Tutela
Tag tutela, articoli informativi che contengono la parola tutela, su conti correnti, conti deposito, carte di pagamento, prestiti, mutui, banche, assicurazioni, Internet e telefonia, Pay TV, luce e gas, trading, immobili, domini e prodotti, nel cui testo compare la parola tutela.
Temi che contemplano il tag tutela:
maggiore tutela.
Tag correlati al tag tutela:
deposito, banca, conto, euro, denaro, fiducia, principio, credito, sistema, fondo, cooperativo, annuo, vincolare, postale, bancario, bancoposta, carta, controparte, risoluzione, garanzia, capitale, copertura, rimborso, crisi, europeo, fase, livello, rischio, investimento, auto, tariffa, preventivo, sito, numero, utile, sviluppo, strumento, libero, mercato, servizio.
Alcuni articoli del sito che contengono il tag tutela:
Conti correnti
Differenze tra conti correnti bancari e conti correnti postali
Differenze tra conti correnti bancari e conti correnti postali, esistenti in misura inferiore alle similitudini tra i due tipi di conto ... Un'altra differenza tra un conto corrente bancario e un conto corrente postale risiede nel meccanismo di tutela in caso di problemi di insolvenza da parte, rispettivamente, della banca o delle Poste ... Nel primo caso esistono degli organismi di tutela, quali il FITD e l'FGD, che, per legge, rimborserebbero ogni depositante di ogni banca, in caso di fallimento bancario, fino ad un massimo di 100 ... Nel secondo caso i conti correnti postali non sono coperti dai fondi di tutela bancari, che riguardano appunto solo le banche, ma ciononostante risulta altamente improbabile il fallimento delle Poste, più improbabile di quello di qualunque banca ... |
FGD: Fondo di Garanzia dei Depositanti
FGD, Fondo di Garanzia dei Depositanti, che garantisce ogni correntista di una BCC, ossia di una Banca di Credito Cooperativo, fino a 100.000 euro ... L'FGD è il Fondo di Garanzia dei Depositanti, un fondo di tutela a cui aderiscono le BCC, ossia le Banche di Credito Cooperativo, per proteggere i conti correnti, i conti deposito, i certificati di deposito nominativi e gli assegni circolari dei clienti fino ad un massimo di 100 ... Il fondo è analogo al FITD, ossia al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, sottoscritto da tutte le altre banche che operano sul suolo italiano ... La forma di tutela dell'FGD è del tutto analoga a quella del FITD, anche se è in vigore da più tempo; mentre il FITD ebbe vita nel 1987, l'FGD ebbe origine da un altro fondo, istituito nel 1978, il Fondo Centrale di Garanzia delle Casse Rurali ed Artigiane ... |
FITD: Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi
FITD, Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, che garantisce ogni correntista di ogni banca fino a 100.000 euro ... Il FITD è il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, un fondo di garanzia istitito nel 1987 per proteggere i conti correnti, i conti deposito, i certificati di deposito nominativi e gli assegni circolari dei clienti delle banche fino ad un massimo di 100 ... Al fondo partecipano tutte le banche che operano sul territorio italiano, eccetto le BCC, ossia le Banche di Credito Cooperativo, che partecipano ad un fondo di tutela equivalente, l'FGD, ossia il Fondo di Garanzia dei Depositanti ... Da ciò si evince una importante considerazione: non esiste un vero e proprio fondo materiale di tutela per i clienti precostituito, ed è solo in caso di necessità che altre banche intervengono con i loro fondi, con uno spirito di solidarietà imposto per legge, al fine di garantire il capitale di ogni cliente fino al limite prefissato; di fatto, quindi, il FITD è un fondo esistente sulla carta, che si concretizza solo in una reale situazione di necessità quale quella di un default, ossia di un fallimento, e in tal caso il rimborso ai clienti avverrà a seguito della richiesta della Banca d'Italia alle banche di mettere a disposizione i fondi necessari per risolvere l'emergenza ... |
Visualizza tutti gli articoli della categoria Conti correnti che contengono il tag tutela.
Conti deposito
Come salvaguardare il denaro di un conto deposito
Come salvaguardare il denaro di un conto deposito, per evitare rischi che potrebbero intaccarlo e quindi la perdita dei propri soldi ... Nulla però conta più quanto la sicurezza di un conto deposito, basata sulle garanzie offerte da FITD e FGD, fondi di tutela per i depositi operanti in Italia, che rimborserebbero ogni depositante di ogni banca fino ad un massimo di 100 ... A queste condizioni il dubbio forse più grande che potrebbe venire ad un potenziale cliente di una banca è quello di come salvaguardare il denaro di un conto deposito, per evitare rischi che potrebbero intaccarlo e quindi la possibile perdita dei propri soldi, perché è vero che i fondi di tutela fanno la loro parte, ma è anche vero che non si può mai essere sicuri al 100% che tutto fili liscio, soprattutto quando il denaro in gioco è di una certa consistenza ... La copertura dei fondi di tutela, infatti, riguarda il singolo depositante di ogni banca, il che significa che il conteggio del deposito totale, da eseguirsi per capire se si rientri nella copertura dei fondi di garanzia, deve tenere conto di tutti i conti correnti e di tutti i conti deposito aperti nello stesso Istituto ... |
Conti deposito di Banche di Credito Cooperativo
Conti deposito di Banche di Credito Cooperativo, un'opportunità interessante per investire in un conto deposito presso le BCC ... Una differenza tra un conto deposito aperto presso le BCC e un conto deposito aperto presso altre banche, risiede nel diverso fondo di tutela dei depositi che, per le BCC è l'FGD (Fondo di Garanzia dei Depositanti), mentre per le altre banche è il FITD (Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi) ... Entrambi i fondi di tutela, al momento della loro nascita, vedevano partecipazioni volontarie da parte degli Istituti di credito, e presentano oggi le stesse caratteristiche assicurative, ossia, in caso di fallimento della banca presso cui si ha il conto deposito, rimborsano il capitale depositato fino ad un massimo di 100 ... L'FGD sostituì il vecchio fondo di tutela delle Casse Rurali ed Artigiane e, al momento di introduzione del FITD, non fu da questo soppiantato ma rimase operativo fornendo le stesse garanzie del FITD ... |
Conto deposito online di Fineco
Conto deposito di Fineco, conto CashPark Save e conto CashPark Investing, con interessi per vincoli del capitale a partire da 12 mesi ... Per quel che concerne la sicurezza del conto deposito di Fineco, questa è assicurata dal FITD, ossia dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, che tutela ogni depositante fino a 100 ... |
Visualizza tutti gli articoli della categoria Conti deposito che contengono il tag tutela.
Assicurazioni
Isvap e tariffe rc auto non rispettate
Isvap interviene per confrontare le tariffe delle varie compagnie di assicurazioni auto presenti sul mercato, e verificare il rispetto delle regole. ... Il cliente, che non vedrà rispettata la tariffa rc auto bloccata con il preventivo, potrà rivolgersi al Servizio Tutela del Consumatore, attraverso il numero di fax 06 ... |
Visualizza tutti gli articoli della categoria Assicurazioni che contengono il tag tutela.
Luce e gas
Mercato libero e servizio di maggior tutela
Mercato libero e servizio di maggior tutela, ciascuno con vantaggi e svantaggi da valutare attentamente per scegliere la migliore soluzione di fornitura di luce o di gas ... Insieme a "voltura", "subentro", "allacciamento" e "sottoscrizione" i termini che una persona alla ricerca di un'azienda fornitrice di elettricità o di gas sente più spesso sono "mercato libero" e "maggior tutela" ... Può, quindi, essere difficile capire la differenza tra mercato libero e servizio di maggior tutela, pertanto la cosa che bisogna tenere a mente è che già prima di andare a chiedere un cambiamento di gestione nell'elettricità, di contattare un'altra azienda per una voltura o un subentro, bisogna sapere assolutamente tutto sulla corretta nomenclatura da utilizzare perché, in un dialogo con un operatore, potrebbero emergere domande a cui, altrimenti, non sapremmo rispondere ... Il servizio di maggior tutela è il piano di regime tariffario stabilito dall'AEEGSI, ossia dall'Autorità per l'Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico ... |
Scelta dell'azienda fornitrice di energia
Scelta dell'azienda fornitrice di energia, tramite comparatori di prezzi online o contatti con le varie compagnie disponibili ... Il servizio di maggior tutela, se scelto, cambia il prezzo del gas o della luce seguendo un ritmo trimestrale in maniera tale che le cose non vengano fatte pagare né tanto né poco; è particolarmente utile per chi vuole in parte risparmiare adattandosi semplicemente all'andamento delle risorse dell'elettricità, mentre non è molto utile per chi vuole avere un unico riferimento sia per la luce che per il gas, in quanto costringe a disporre di un'azienda fornitrice per la luce e per il gas ... Bisogna tenere in considerazione che il servizio di maggior tutela in parte favorisce il risparmio perché si adatta in base al reale prezzo dell'elettricità, ma ha un grande aspetto negativo, ossia quello di non essere più disponibile a partire da luglio 2018 ... L'alternativa al servizio di maggior tutela è rappresentata dal mercato libero; non c'è nulla di più semplice che trovare offerte e promozioni in un mondo nel quale tutti competono contro tutti e nel tentativo di farsi scegliere sfornano proposte appetibili agli occhi di chi non è ancora cliente ... |