Sottostante


Tag sottostante, articoli informativi che contengono la parola sottostante, su conti correnti, conti deposito, carte di pagamento, prestiti, mutui, banche, assicurazioni, Internet e telefonia, Pay TV, luce e gas, trading, immobili, domini e prodotti, nel cui testo compare la parola sottostante.

Temi che contemplano il tag sottostante:


Nessun tema che contempla il tag disponibile.

Tag correlati al tag sottostante:


broker, opzione, scadenza, the, mercato, importo, leva, differenza, leverage, prezzo, valore, momento, importante, rischio, denaro, margine, posizione, livello, fisso, strumento, cash.


Alcuni articoli del sito che contengono il tag sottostante:



Trading


Cosa sono le opzioni binarie
Cosa sono le opzioni binarie

... Investire un importo predefinito di denaro in opzioni binarie, in prima istanza non significa che si sta acquistando sul bene sottostante (azioni, materie prime, Forex o indice) ... Un'opzione 'call' scadrà 'in the money' se il bene sottostante scade sopra il prezzo target ... Quello che si vuol dire è che il bene sottostante aumenterà al rialzo tra quando abbiamo investito e il momento della scadenza ...
Differenze tra Forex, Cfd ed Opzioni binarie
Differenze tra Forex, Cfd ed Opzioni binarie

... Se di fatto Forex e cfd presentano le medesime caratteristiche a livello tecnico, tuttavia c'è da riconoscere che i contratti per differenza si fondano sul valore finale del sottostante e sono dei prodotti derivati e vengono scambiati senza una piazza centralizzata ... I cfd offrono la possibilità di speculare su un sottostante ...
I CFD Azionari
I CFD Azionari

... Sono simili ad un indice oppure ad una quota azionaria, ma presentano delle significative differenze, riscontrabili nel fatto che non è necessario possedere l'asset sottostante stesso ... Tutto ciò sta a significare che il prezzo del cfd è quello del sottostante e quando sale, inevitabilmente si determinerà un aumento anche del prezzo del CFD ... Infine, fare trading con CFD non comporta possedere o meno il sottostante ed è possibile quindi vendere anche uno strumento per poi riacquistarlo in un secondo momento: ciò significa che se si acquista un prodotto che si stima possa salire di valore e di prezzo è possibile poi rivenderlo in un secondo momento e ottenere poi un profitto e ciò quindi se si compra in un mercato al rialzo; invece se si vende in un mercato al ribasso, è possibile acquistare il prodotto ad un prezzo inferiore arrivando ad ottenere un guadagno, ma se la previsione non si rivelasse corretta, si arriverebbe ad una perdita ...

Visualizza tutti gli articoli della categoria Trading che contengono il tag sottostante.