Rimborso
Tag rimborso, articoli informativi che contengono la parola rimborso, su conti correnti, conti deposito, carte di pagamento, prestiti, mutui, banche, assicurazioni, Internet e telefonia, Pay TV, luce e gas, trading, immobili, domini e prodotti, nel cui testo compare la parola rimborso.
Temi che contemplano il tag rimborso:
parziale rimborso, pronto rimborso, rimborso assicurativo, rimborso complessivo, rimborso massimo, rimborso mensile, rimborso opzionale, rimborso rateale, rimborso temporale, rimborso variabile.
Tag correlati al tag rimborso:
credito, carta, conto, servizio, zero, rate, banca, soluzione, circuito, sicurezza, generale, operazione, mese, scelta, area, punto, personale, euro, costo, commissione, numero, debito, cliente, prestito, tasso, bonus, cifra, variabile, prezzo, capitale, accomandita, trimestrale, tribunale, fondo, tutela, crisi, deposito, line, interesse, istruttoria.
Alcuni articoli del sito che contengono il tag rimborso:
Conti correnti
Carte di debito e carte di credito
Carte di debito e carte di credito, per effettuare comodi pagamenti e comodi prelievi, in particolare presso gli ATM bancari ... Gli addebiti di una carta di credito sul conto a seguito dei propri acquisti possono avvenire con rimborso rateale oppure in un'unica soluzione al mese ... Alcune banche consentono di scegliere la modalità di rimborso che si preferisce e, alcune di esse, consentono anche di potere passare con estrema facilità da una modalità all'altra quando si desidera, tipicamente con il paletto di poter cambiare idea sulla modalità di rimborso al massimo una volta al mese ... Con una carta di credito revolving si può usufruire di un rimborso a rate, dove ogni rata comprende sia una parte del debito del cliente per i suoi acquisti, sia una percentuale di interessi dovuti alla banca per il servizio; ad ogni pagamento, il fido disponibile, che ad ogni utilizzo della carta si abbassa, aumenterà fino a tornare integro, ossia quello massimo previsto senza l'utilizzo della carta ... |
FGD: Fondo di Garanzia dei Depositanti
FGD, Fondo di Garanzia dei Depositanti, che garantisce ogni correntista di una BCC, ossia di una Banca di Credito Cooperativo, fino a 100.000 euro ... 49, in attuazione della direttiva 2009/14/CE, che modifica la direttiva 94/19/CE, relativa ai sistemi di garanzia dei depositi riguardo al livello di copertura e il termine di rimborso ... Il rimborso dell'FGD tiene dunque conto dell'insieme dei conti correnti e dei conti deposito aperti dal cliente in una certa banca, pertanto non porterebbe a nulla aprire più di un conto corrente o di un conto deposito nella stessa banca sperando di potere essere garantiti fino a 100 ... 000 euro per ogni conto aperto; gli importi di tali conti andranno sommati per calcolare l'eventuale rimborso spettante, che complessivamente sarà al massimo pari sempre a 100 ... |
FITD: Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi
FITD, Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, che garantisce ogni correntista di ogni banca fino a 100.000 euro ... Da ciò si evince una importante considerazione: non esiste un vero e proprio fondo materiale di tutela per i clienti precostituito, ed è solo in caso di necessità che altre banche intervengono con i loro fondi, con uno spirito di solidarietà imposto per legge, al fine di garantire il capitale di ogni cliente fino al limite prefissato; di fatto, quindi, il FITD è un fondo esistente sulla carta, che si concretizza solo in una reale situazione di necessità quale quella di un default, ossia di un fallimento, e in tal caso il rimborso ai clienti avverrà a seguito della richiesta della Banca d'Italia alle banche di mettere a disposizione i fondi necessari per risolvere l'emergenza ... 49, in attuazione della direttiva 2009/14/CE, che modifica la direttiva 94/19/CE, relativa ai sistemi di garanzia dei depositi per quel che concerne il livello di copertura e il termine di rimborso ... Il rimborso del FITD è dunque sull'insieme dei conti correnti e dei conti deposito aperti dal cliente in una data banca, pertanto non ha senso aprire più conti correnti nella stessa banca sperando di potere essere garantiti fino a 100 ... |
Visualizza tutti gli articoli della categoria Conti correnti che contengono il tag rimborso.
Conti deposito
FITD e FGD, fondi di garanzia per i depositi
FITD e FGD, fondi di garanzia per i depositi, per assicurare gli investimenti dei clienti delle banche nei conti deposito e in altri prodotti finanziari ... Il meccanismo di assicurazione e di eventuale rimborso è molto semplice e si basa sul fatto che, quando una banca è in difficoltà tale da andare in default, ossia di fallire, le altre banche danno vita ad un fondo di garanzia per rimborsare i depositanti, avendo stipulato una sorta di accordo di solidarietà; in altre parole, fintanto che tutto va bene e le banche godono di ottima salute, il fondo esiste solo sulla carta, non esiste materialmente con disponibilità immediata di capitali, ma esisterà concretamente solo nel momento di crisi di un Istituto bancario ... C'è a questo punto da dire che, mentre in Italia non esiste un reale accantonamento di denaro per il fondo, che quindi si basa solo su un accantonamento contabile, in buona parte degli Stati della UE le banche accantonano il denaro dei fondi in maniera reale, con una disponibilità effettiva di denaro in caso di problemi, e questa concretezza rende tali fondi migliori di quelli italiani, almeno in questo frangente della reale disponibilità di fondi di rimborso al momento del bisogno ... Il limite massimo di rimborso è fissato a 100 ... |
Fondi di tutela dei conti deposito
Fondi di tutela dei conti deposito, sistemi di garanzia dei depositi, fondi di garanzia per i conti deposito istituiti per assicurare il denaro di ogni depositante di ogni banca ... 000 euro, con l'obbligo di rimborso in caso di default della banca ... Il rimborso dell'intera somma spettante deve avvenire entro 20 giorni dall'effettiva liquidazione coatta della banca, con una eventuale proroga di al massimo 10 giorni, che potrebbe essere concessa dalla Banca d'Italia soltanto per casi eccezionali determinati dalla stessa banca ... In caso di fallimento di una banca, il rimborso ai suoi clienti avverrà fino ad un massimo di 100 ... |
Visualizza tutti gli articoli della categoria Conti deposito che contengono il tag rimborso.
Carte di pagamento
Carta BCC per l'estero
Esaminiamo le carte di credito, prepagate, con credito a scalare, le carte revolving o le ultime generazioni carte conto. ... Il rimborso delle somme dovute, avverrà nella modalità rimborso a rate e rimborso a saldo ... |
Carta IW Credit di IWBank
Carta IW Credit di IWBank, carta di credito su circuito Visa o MasterCard, con possibilità di anticipo contante presso gli sportelli ATM ... IW Credit è disponibile sia per il circuito Visa che per il circuito MasterCard e la sua flessibilità non riguarda solo questo frangente; è possibile, infatti, scegliere anche la modalità di rimborso, che può avvenire in un'unica soluzione o per mezzo delle classiche rate ed è possibile anche un utilizzo della Carta per prelevare contanti dagli sportelli ATM nella modalità di anticipo contante, ossia con il rimborso della somma prelevata che avverrà il mese successivo a quello dell'operazione, configurandosi, in questo modo, di fatto, una circostanza in cui la banca anticipa al cliente del denaro ... |
Carta UniCreditCard Flexia Classic di UniCredit
Carta UniCreditCard Flexia Classic di UniCredit, carta di credito Contactless a rimborso opzionale, con modalità di rimborso sceglibile a piacere ... La UniCreditCard Flexia Classic è una carta di credito a rimborso opzionale con cui, ogni mese, si può scegliere una modalità di rimborso tra tre possibili; vi è molta flessibilità per la scelta della modalità di rimborso, al punto tale che si può cambiarla quando lo si desidera entro l'ultimo giorno lavorativo del mese ... La scelta e l'eventuale modifica della modalità di rimborso possono essere effettuate sia online, dalla propria area bancaria personale, sia chiamando il servizio clienti di UniCredit, sia in filiale, sia attraverso gli sportelli automatici evoluto di UniCredit BancoSmart ... |
Visualizza tutti gli articoli della categoria Carte di pagamento che contengono il tag rimborso.
Prestiti
Compass Bonus prestito in discesa
Nuova offerta dell'agenzia di finanziamenti Compass, si tratta di Compass Bonus che mette a disposizione fino a 30mila euro e il tasso diminuisce mese per mese. ... 000 euro, il tuo risparmio sarà sempre più leggero, poiché il tasso diminuisce mese dopo mese, ed il rimborso sarà di importo minore ... Il prestito personale della Compass non presenta spese aggiuntive né l’obbligatorietà di stipulare una polizza che assicuri il finanziamento stesso ed il suo rimborso da parte del cliente ... 000 euro sarà un finanziamento a tasso variabile, il cui tasso di interesse decresce con il passare del tempo, cioè andando avanti con il piano di rimborso, il tasso decrescerà ... |
Emissione del Prestito Obbligazionario
Prestiti obbligazionari e la loro emissione, il capitale versato, il costo dell'emissione e il valore nominale delle obbligazioni ... Inoltre devono essere indicate le caratteristiche dei titoli,il prezzo di emissione,il valore nominale delle obbligazioni,il tasso d’interesse (fisso o variabile),le date di godimento (annuo, semestrale o trimestrale ma sempre in via posticipata) Per ciò che concerne il rimborso anticipato, questo deve essere indicato con le sue modalità(modalità di rimborso, prezzo di rimborso e durata del prestito) ... |
Findomestic e promozione Web
Findomestic e promozione Web ... 000 € Il rimborso fino a 84 mesi ... |
Visualizza tutti gli articoli della categoria Prestiti che contengono il tag rimborso.
Mutui
Mutui Inpdap
Mutui Inpdap, riservati ai dipendenti e ai pensionati del settore pubblico oltre che ai dipendenti e ai pensionati dell'Inpdap ... Del resto, iscriversi al fondo dava anche la possibilità di usufruire di prestiti INPDAP, prestiti agevolati con rate di rimborso da 12 a 48 mesi, con incrementi possibili di 12 mesi; in questi casi si parlava di piccoli prestiti ... I tassi di interesse del mutuo concesso a tasso fisso erano del 4,15% con rate di rimborso previste semestrali, mentre i tassi di interesse del mutuo concesso a tasso variabile erano del 3,75% per il primo anno, quindi per le prime due rate di rimborso, e dal secondo anno in poi presentavano un tasso variabile in funzione dell'Euribor a 6 mesi ... |
Mutuo casa
Mutuo casa, la forma di mutuo più diffusa, con la quale si richiede alla banca un prestito da destinare all'acquisto di una casa ... Riuscire o meno ad ottenere un mutuo per l'acquisto di una casa dipende da vari fattori tra cui l'età e la situazione finanziario-patrimoniale del richiedente, quindi in pratica dipende dalla capacità di rimborso del mutuatario; ad esempio, chi ha un lavoro a tempo indeterminato da un certo numero di anni, presenta un fattore di rischio per il mutuante più basso di chi lavora da poco e magari con un contratto a progetto, e pertanto sarà più probabile che la sua richiesta di mutuo venga accettata dall'Istituto di credito ... Potrebbe invece essere difficile ottenere un mutuo, ad esempio, per i pensionati di una certa età, che potrebbero avere difficoltà nel rimborsare le rate del mutuo alla scadenza, sia per motivazioni legate ai tempi lunghi di rimborso di un mutuo rispetto all'età avanzata di alcuni clienti, sia all'ipotetica diminuzione del potere d'acquisto delle pensioni in futuro ... In pratica, il calcolo degli interessi per un mutuo a tasso variabile tiene conto, per la maggior parte, del valore di un indice di riferimento, come l'Euribor, per ottenere così rate di rimborso del mutuo dall'importo man mano variabile nel tempo ... |
Rimborso mutuo
Rimborso mutuo, il prestito ottenuto può essere rimborsato con rate posticipate decrescenti o con rate posticipate costanti ... Una volta che si è stipulato un mutuo e che si è ottenuto il capitale in prestito, sorge il problema di dovere restituire quanto percepito attraverso rate di rimborso pagate in diverse soluzioni nel tempo ... Esistono fondamentalmente due tipi di rimborso fra cui scegliere al momento della stipula del mutuo: rimborso a rate posticipate decrescenti, oppure rimborso a rate posticipate costanti ... Quando invece si conviene di rimborsare il mutuo con rate posticipate costanti, in pratica si dovrà pagare una cifra fissa ad ogni scadenza prevista da contratto, una somma costante in quanto si potrebbe compensare la diminuzione degli importi di interesse dovuta al decremento del capitale su cui pagarli, con un aumento oculato delle quote di capitale, in modo tale, appunto, che la somma dei due tipi di importi rimanga costante nel tempo, con la conseguenza che il mutuo verrà ripagato più in fretta che se si fosse convenuto di effettuare un rimborso con rate posticipate decrescenti ... |