Creditore
Tag creditore, articoli informativi che contengono la parola creditore, su conti correnti, conti deposito, carte di pagamento, prestiti, mutui, banche, assicurazioni, Internet e telefonia, Pay TV, luce e gas, trading, immobili, domini e prodotti, nel cui testo compare la parola creditore.
Temi che contemplano il tag creditore:
creditore riservato.
Tag correlati al tag creditore:
conto, zero, euro, termine, tasso, bancomat, area, mutuo, estinzione, durata, mutuatario, banca, importo, rate, paga, cliente, pagamento, percentuale, pignoramento, risparmio, numero, giacenza, intestatario, debitore, credito, soggetto, stipendio, deposito, misura, diritto, prestito, delega, mensile, lavoro, procedura, debito, scadenza, documento, fattura, addebito.
Alcuni articoli del sito che contengono il tag creditore:
Conti correnti
Conto Corrente Barclay’s 3% promozione valida fino al 31\12\2010
La barclays offre attività di finanziamenti e conti correnti al 3% e zero spese. ... Perchè 3%? Perché il tasso creditore è del 3% lordo (2,19%netto) e viene riconosciuto, senza vincoli su giacenze liquide,da zero fino a 5 milioni di euro, per 12 mesi dall’apertura del conto corrente ... Al termine del periodo di promozione il tasso creditore sarà 1%( 0,73% netto) Da sottolineare che per la gestione del Conto Corrente 3% Barclays non c’è ha canone annuo;ma solo l’imposta di bollo statale di € 34,20 all'anno ... |
Il risparmio di un conto corrente cointestato
Il risparmio di un conto corrente cointestato, basato sul pagamento dei costi fissi una sola volta da parte di più intestatari ... In questo caso, in linea di principio, il creditore potrebbe pignorare, nei limiti della normativa vigente, solo la quotaparte di conto di spettanza del debitore, cioè una frazione della giacenza del conto; per un conto cointestato a tre persone, ad esempio, il creditore potrebbe rifarsi solo su un terzo della giacenza, assumendo una suddivisione del capitale in parti uguali ... Non sempre, però, le cose vanno così poiché potrebbe essere dimostrato, dal creditore, che gli apporti alle giacenze da parte del debitore siano predominanti, ben più che riconducibili ad una mera divisione matematica per il numero dei cointestatari, con complicazione delle cose ... |
Ricevuta bancaria Ri.Ba.
Ricevuta bancaria Ri.Ba., o Riba, per facilitare l'incasso di spettanze fatturate da parte di imprese e liberi professionisti attraverso l'ausilio di banche ... , o anche l'equivalente termine Riba, designante la Ricevuta Bancaria, si intende uno strumento finanziario per esigere un pagamento all'interno di una gestione aziendale, più precisamente un mandato che un creditore può utilizzare per farsi pagare da un debitore attraverso un passaggio bancario ... La Riba rappresenta un sistema di supporto all'incasso tra i più utilizzati in Italia e tra i meno cari a disposizione delle partite iva; a volte è privo di costi per il creditore, mentre altre volte è a pagamento ma dal costo contenuto, a volte forfettario, nel caso in cui faccia parte di un bouquet di servizi per i liberi professionisti e le imprese, altre volte a consumo, fisso o in percentuale, ma in ogni caso dell'ordine di pochi euro ad operazione ... , che porta con sé l'indicazione di un credito sottostante, si fonda sul fatto che il creditore dichiara, con copia della fattura relativa ad una transazione commerciale alla mano, che una certa somma di denaro di sua spettanza dovrà essere versata sul suo conto corrente, e a tal fine autorizza la sua banca alla riscossione dell'importo dovuto interfacciandosi con la banca del debitore, accompagnando il suo mandato con la ricevuta bancaria già firmata per quietanza di pagamento avvenuto ... |
Visualizza tutti gli articoli della categoria Conti correnti che contengono il tag creditore.
Conti deposito
Pignoramento di un conto deposito
Pignoramento di un conto deposito, un'azione con la quale un debitore è costretto a pagare un suo creditore, in modo coatto e con aggravio di spese ... La domanda che spesso ci si pone è se sia possibile il pignoramento di un conto deposito poiché, in effetti, conti correnti e conti deposito non sono affatto la stessa cosa e spesso e volentieri capita che un certo conto deposito sia vincolato, ossia che non sia possibile prelevare denaro da esso per un certo periodo di tempo, fino alla scadenza del vincolo stabilito; può cioè venire il dubbio che, essendo i soldi bloccati, non sia possibile prelevarli nemmeno da un creditore che ne abbia diritto ... Ebbene, purtroppo o per fortuna, a seconda del punto di vista del debitore o del creditore, è possibile effettuare il pignoramento di un conto deposito, al pari che si trattasse di un conto corrente e nulla cambia se si tratta di un conto deposito vincolato ... Si rassegni quindi chi pensa di potere divincolarsi da un creditore aprendo un conto deposito e trasferendovi del denaro da un conto corrente: entrambi i tipi di conto sono pignorabili ed il debitore sarà quindi comunque costretto a pagare un suo creditore, in modo coatto e con aggravio di spese dovute intanto al decreto ingiuntivo con cui il creditore gli intima il pagamento, e poi al pignoramento vero e proprio ... |
Tasso creditore lordo annuo per un conto deposito
Tasso creditore lordo annuo per un conto deposito, il parametro principale che permette di distinguere i conti deposito sul mercato sotto il profilo della remunerabilità ... Il tasso creditore lordo annuo per un conto deposito rappresenta, di solito, per la maggior parte degli investitori, il parametro principale che permette di distinguere i vari conti deposito sul mercato sotto il profilo della loro remunerabilità ... Il tasso creditore lordo annuo va quindi ponderato con altri parametri che, a seconda delle esigenze personali, possono essere più o meno rilevanti; oltre al costo può essere considerato molto importante, ad esempio, il periodo di tempo nel quale ci si dovrebbe privare del proprio capitale, se si optasse per la sottoscrizione di un conto deposito vincolato ... Per ottenere il massimo tasso di interesse creditore si può decidere di sotoscrivere un conto deposito vincolato, per un periodo di tempo il più possibile lungo, anche se non si tratta di una regola sempre valida; a volte si guadagna di più investendo per brevi periodi, sfruttando offerte promozionali per i tassi che le banche propongono per acquisire nuovi clienti e nuova liquidità ... |
Visualizza tutti gli articoli della categoria Conti deposito che contengono il tag creditore.
Prestiti
Prestiti a pignorati
Prestiti a pignorati ... Il creditore è tenuto quindi ad esperire la procedura di pignoramento, la quale permette di pignorare un bene del debitore, metterlo in vendita al fine di soddisfare il proprio credito ... Per quanto riguarda il pignoramento dei beni immobili, il creditore pone in vendita la casa del debitore o suoi terreni ... Nel caso dei beni mobili invece il creditore si occupa della vendita di un veicolo, un armadio, un frigorifero…etc, di appartenenza del debitore ... |
Visualizza tutti gli articoli della categoria Prestiti che contengono il tag creditore.
Mutui
Estinzione anticipata mutuo
Estinzione anticipata del mutuo, senza oneri a capo del mutuatario, fattibile se il mutuatario ha la possibilità di saldare il in anticipo suo debito con la banca ... Per potere ottenere una estinzione anticipata del mutuo, il mutuatario deve saldare il debito residuo con l'Istituto creditore che ha concesso il mutuo, pagando gli interessi fino al momento dell'estinzione ... La questione è molto dibattuta giuridicamente, in quanto, in caso di estinzione anticipata del mutuo, il creditore ritiene di subire da questa azione un danno, una perdita economica dovuta al fatto che il cliente non pagherà più gli interessi che erano stati previsti per un periodo di tempo più lungo, mentre il debitore ritiene che estinguere un mutuo in anticipo sia una scelta onesta e conveniente se inquadrata con l'idea che cancellare i propri debiti al più presto sia una cosa buona e giusta, e semmai il lucro cessante per mancanza di pagamento di alcune rate di interessi costituirebbe un rischio di impresa per il creditore ... |
Rischi per il 5% delle famiglie che non riesce a pagare il mutuo
Le famiglie italiane non riescono a pagare il proprio mutuo, fra questi ci sono i single, i precari e le persone a basso reddito. ... Un creditore si definisce inadempiente quando non paga una rata del prestito oppure quando paga in ritardo ... 491 e seguenti, i beni mobili o immobili del debitore,faranno da garanzia per il creditore fino al saldo dei debiti in sospeso ... |
Visualizza tutti gli articoli della categoria Mutui che contengono il tag creditore.
Banche
Pignoramento conti bancari
Pignoramento conti bancari, che riguarda sempre più gli onesti cittadini che, per colpa della crisi, non riescono a sbarcare il lunario e a ripagare il loro debito ... Il soggetto creditore può rifarsi sul debitore in diverso modo e, in particolare, pignorando conti bancari, siano essi conti correnti siano essi conti deposito, ai primi assimilabili per certi versi ... Il soggetto debitore che subisce il pignoramento, ma ancora prima che diviene destinatario di un decreto ingiuntivo, può opporsi allo stesso adducendo le proprie ragioni del mancato pagamento delle rate di rimborso dovute all'ente creditore, se si tratta di un prestito, di un finanziamento o di un mutuo, in quanto vi possono essere dei casi in cui l'ingiunzione di pagamento o il pignoramento non era dovuto; potrebbe ad esempio esserci stato un errore negli addebiti o nella loro contabilizzazione da parte della banca o dell'Istituto di credito del caso, oppure un soggetto privato potrebbe pretendere somme di denaro senza averne titolo ... Per evitare o contrastare un pignoramento per una certa somma di denaro realmente dovuta al creditore è possibile, ovviamente, pagarlo prima dei termini di tempo massimo indicati nel relativo decreto ingiuntivo, evitando così le ulteriori spese dovute all'atto di pignoramento ... |