Contratto
Tag contratto, articoli informativi che contengono la parola contratto, su conti correnti, conti deposito, carte di pagamento, prestiti, mutui, banche, assicurazioni, Internet e telefonia, Pay TV, luce e gas, trading, immobili, domini e prodotti, nel cui testo compare la parola contratto.
Temi che contemplano il tag contratto:
Nessun tema che contempla il tag disponibile.
Tag correlati al tag contratto:
gas, fornitura, allacciamento, appartamento, esempio, casa, subentro, genere, azienda, voltura, ripristino, procedura, nome, inquilino, costo, proprietario, disdetta, momento, cambio, banca, conto, salvataggio, cliente, euro, comunicazione, pagamento, deposito, aumento, problema, decisione, offerta, acquisto, lavoro, fase, immobile, abbonamento, ragione, penale, annullamento, sportello.
Alcuni articoli del sito che contengono il tag contratto:
Conti correnti
Aumento dei costi dei conti correnti
Aumento dei costi dei conti correnti, per salvataggio banche, per compensare minori guadagni dalle tariffe interbancarie e per abbassamento dei tassi BCE ... Il mondo dei conti correnti presenta talvolta delle sorprese negative riguardo ai costi che i clienti devono sostenere per utilizzare e mantenere un conto, e questo può accadere anche dopo che è stato firmato il contratto ed è passato del tempo ... Tipicamente quel che succede è che una banca invia una comunicazione al cliente, via email o via posta tradizionale, per avvisarlo che da lì a poco il suo conto corrente verrà a costare di più, per un motivo o per un altro, e che avrà a disposizione un certo periodo di tempo, di almeno 60 giorni, per legge, per rescindere dal contratto, qualora non fosse d'accordo con le nuove condizioni economiche ... Quello che si può fare se dovesse pervenire una comunicazione di modifica unilaterale del contratto da parte della propria banca che preveda un aumento dei costi per un certo conto corrente, è dapprima fare un reclamo alla banca, dopo di che ricorrere all'ABF, ossia all'Arbitro Bancario Finanziario, oppure cambiare banca e aprire, gratuitamente, un conto corrente di base o ancora meglio uno dei tanti conti correnti online a zero spese che impazzano sul mercato, con possibilità di trasferimento veloce del conto ... |
Conto corrente di CheBanca!
Conto corrente di CheBanca!, senza spese, nemmeno quella relativa all'imposta di bollo, pagata in promozione dalla banca ... Non sarà necessario stampare alcun modulo poiché anche la firma del contratto potrà avvenire online, in modo quindi molto semplice e veloce ... Chiaramente, chi volesse intraprendere una modalità di sottoscrizione tradizionale potrebbe anche stampare il contratto, firmarlo e spedirlo, oppure potrebbe rivolgersi in una delle filiali della banca ... |
Imposta di bollo per i conti correnti
Imposta di bollo per i conti correnti, imposta di importo fisso dovuta per legge allo Stato solo a determinate condizioni ... Nal caso in cui una banca che abbia pagato l'imposta di bollo di tasca propria anziché farla pagare ai suoi clienti modifichi unilateralmente il contratto per revocare tale agevolazione prevista per il cliente, questi potrebbe rescindere il contratto entro 60 giorni dal giorno della modifica delle condizioni contrattuali, e potrebbe farlo senza incorrere in penali, come stabilito dal TUB, ossia dal Testo Unico Bancario ... |
Visualizza tutti gli articoli della categoria Conti correnti che contengono il tag contratto.
Conti deposito
Aumento dei costi dei conti deposito
Aumento dei costi dei conti deposito, rincaro molto fastidioso che interessa soprattutto le banche tradizionali che prevedono spese per un conto deposito ... Quel che generalmente succede in questi casi è che la banca invia una comunicazione al cliente, via email o via posta tradizionale, per informarlo che, a breve, il suo conto deposito gli verrà a costare di più, per una ragione o per l'altra, e che quindi egli avrà a disposizione un certo periodo di tempo, per legge pari ad almeno 60 giorni, per rescindere dal contratto, qualora non accettasse le nuove condizioni economiche ... Chiaramente i consumatori non prendono bene le notizie di questi aumenti e spesso, anche grazie all'aiuto delle associazioni dei consumatori, si fanno sentire, ma alla fin fine, nella maggior parte dei casi, è legale per una banca cambiare alcuni termini del contratto di sottoscrizione di un conto deposito, purché vengano rispettati i termini di legge e vengano date al cliente informazioni esaurienti sulle reali motivazioni che hanno spinto al rincaro ... Se si dovesse ricevere una comunicazione di modifica unilaterale del contratto da parte della propria banca che preveda un aumento dei costi per un certo conto deposito, si può fare innanzitutto un reclamo alla banca, se si ritiene che stia agendo scorrettamente, dopo di che si può ricorrere all'ABF, ossia all'Arbitro Bancario Finanziario, oppure, come poc'anzi accennato, si può cambiare banca senza troppe remore e aprire un nuovo conto a condizioni contrattuali più convenienti ... |
Visualizza tutti gli articoli della categoria Conti deposito che contengono il tag contratto.
Prestiti
Estinzione di un finanziamento
Estinzione di un finanziamento ... Oggi il cliente è sempre tutelato dalla legge,quindi estinguere un finanziamento conviene,anche se nel contratto che abbiamo stipulato ci sono clausole che sono contrarie ... 2-Ma conviene anche se è passato un bel po di tempo,perché basta pensare che se estinguiamo il finanziamento abbiamo una penale del 1%,mentre se continuiamo a pagarlo pagheremo interessi che vanno dal 4% al 7% dipende da come abbiamo stipulato il contratto all'inizio ... |
Factoring
Descrizione del factoring, guida utile ai vantaggi e svantaggi del factoring. ... Il Factoring è una modalità di contratto che generalmente viene stipulata tra un'azienda ed un cessionario, chiamato factor ... Con questo tipo di contratto entrano in gioco tre diversi personaggi, ovvero l'azienda, il factor e i debitori insolventi ... |
Factoring - approfondimenti -
Approfondimenti sul factoring, lati negativi e lati positivi del factoring. ... Un azienda che ha molti crediti da recuperare può utilizzare un tipo di contratto che si chiama Factoring ... Il Factoring è un contratto che un'azienda stipula con un factor, ovvero un'altra azienda incaricata di recuperare i crediti ... Come tutte le modalità di contratto anche il Factoring presenta alcuni svantaggi; il più concreto e quello dove il factor non rientra dei crediti acquisiti dall'azienda entro una certa data che viene stabilita nel contratto; in questo caso l'azienda sarà obbligata a rendere il denaro ricevuto ... |
Visualizza tutti gli articoli della categoria Prestiti che contengono il tag contratto.
Mutui
Estinzione anticipata mutuo
Estinzione anticipata del mutuo, senza oneri a capo del mutuatario, fattibile se il mutuatario ha la possibilità di saldare il in anticipo suo debito con la banca ... Spesso, però, questa azione viene inquadrata dagli Istituti di credto come un non adempimento del cliente, in quanto quest'ultimo di fatto riduce la durata del mutuo rispetto a quanto previsto inizialmente nel contratto di stipula del mutuo ... E' pur vero, però, che nei contratti di mutuo, almeno prima del decreto Bersani del 2007, si faceva spesso riferimento al concetto di anticipata estinzione, in quanto veniva prevista una voce di sconto, ossia una percentuale sugli interessi che il mutuatario avrebbe dovuto corrispondere al mutuante per il periodo che va dalla data di anticipata estinzione a quella di scadenza del mutuo prevista da contratto ... Con il secondo decreto Bersani del 2007, con la Finanziaria del 2008, si è stabilito che il mutuatario può richiedere una anticipata estinzione del mutuo senza incorrere in penali di alcun tipo; il mutuatario può pagare, in una rata, una somma più consistente del normale importo della rata e poi, le rate successive potrebbero avere, di conseguenza, importo minore rimanendo invariate in numero, oppure potrebbero avere lo stesso importo stabilito inizialmente nel contratto di mutuo, ma essere minori in numero, quest'ultimo caso comportante però alcune spese accessorie per la necessità di stipulare un nuovo contratto di mutuo ... |
Estinzione del Mutuo anticipata senza incorrere in penali da pagare
Estinguere un mutuo anticipatamente senza pagamento di penali grazie al decreto Bersani legge n.40 ... Il noto Decreto Bersani,convertito nella Legge n° 40 del 2 aprile 2007, riconosce il diritto per chi ha stipulato un contratto di mutuo, dopo il 2 febbraio o il 3 aprile 2007, di estinguere anticipatamente, il suo debito nei confronti della banca, senza il pagamento di penali ... Le condizioni perché venga riconosciuto ciò sono: il contratto di mutuo sottoscritto dal 2 febbraio 2007 ; il finanziamento sia stato richiesto da persone fisiche per acquistare o ristrutturare una casa ad uso abitativo ... Il rovescio di questa buona notizia è che, c’è da pagare una penale,che però è stata stabilita alla sottoscrizione del contratto di mutuo,e che viene valutata rispetto alla somma anticipatamente estinta ... |
Fondo di solidarietà per sospensione mutui
La consep annuncia che le risorse per il fondo di solidarietà sospensione dei mutui, si esauriranno a breve, il decreto salva italia ridiscuterà questo sostegno. ... Gli eventi ritenuti imprevisti, tali da impedire il pagamento della rata dei finanziamenti a medio o lungo termine, erano stati individuati, nella perdita del lavoro a tempo indeterminato, nel termine di un contratto di lavoro senza previsione di un nuovo contratto, nell’arco di tempo di tre mesi; infine nella morte o nella non autosufficienza di un familiare, che contribuiva al reddito familiare, per il 30% del totale dell’importo ... |
Visualizza tutti gli articoli della categoria Mutui che contengono il tag contratto.
Assicurazioni
Rca: la classe di merito si conserva per 5 anni
Il Decreto Bersani e la validità della classe di merito che si conserva per un tempo di 5 anni. ... Con la sottoscrizione di un contratto assicurativo, presso una Agenzia di Assicurazioni auto, otteniamo una polizza che ci protegge, responsabilità civile auto ... Il contratto di assicurazione più diffuso si basa è sul concetto di Bonus Malus ... Se il nostro contratto di rc auto viene sospeso, perché non utilizziamo l’auto, oppure perché abbiamo rottamato la nostra vettura, o perché l’abbiamo venduta, farà fede l’ultimo attestato di rischio ... |
Visualizza tutti gli articoli della categoria Assicurazioni che contengono il tag contratto.
Internet e telefonia
Come disdire un contratto per l'ADSL
Come disdire un contratto per l'ADSL, per cessare del tutto il servizio oppure per migrare ad un'altra compagnia di telecomunicazioni ... A volte, auspicabilmente non troppo spesso, un operatore di telecomunicazioni delude le proprie aspettative e diviene necessario disdire un contratto per l'ADSL, con tutti i fastidi che ne possono derivare, in primis quello di trovare un operatore che meglio faccia per le proprie esigenze ... Per inciso, se si desidera soltanto cambiare operatore mantenendo il proprio numero di telefono, basta soltanto sottoscrivere il nuovo contratto con la nuova compagnia, evitando cioè di dover prima disdire, o meglio cessare il contratto stipulato con la vecchia compagnia ... Un tempo, se il cliente recedeva dal contratto in anticipo rispetto ad un tempo minimo prestabilito era previsto il pagamento di una penale, ma con la Legge Bersani, tale onere è stato abolito ma le compagnie telefoniche possono comunque chiedere al cliente un pagamento per lo svolgimento di attività ritenute indispensabili per la disattivazione del servizio ... |
Come disdire un contratto per la fibra ottica
Come disdire un contratto per la fibra ottica, per rinunciare definitivamente al servizio o migrare ad un altro operatore di telecomunicazioni ... Capita spesso, infatti, che un operatore di telecomunicazioni delude le proprie aspettative e diventa quindi necessario disdire un contratto per la fibra ottica, con la conseguenza principale di dover trovare una nuova compagnia che meglio soddisfi le proprie aspettative ... In tale frangente, se lo scopo è di cambiare compagnia di telefonia mantenendo il proprio numero di telefono, basta sottoscrivere il nuovo contratto con la nuova compagnia, in modo semplice, evitando cioè di dover prima disdire, o meglio cessare il contratto stipulato con la vecchia compagnia ... Un tempo, se il cliente faceva disdetta in anticipo rispetto ad un tempo minimo stabilito nel contratto, era previsto il pagamento di una penale, ma grazie alla Legge Bersani, tale onere è stato eliminato, ma le compagnie telefoniche possono ugualmente chiedere al cliente un pagamento per coprire spese per lo svolgimento di attività ritenute indispensabili per la disattivazione del servizio ... |
Offerta Tutto per Te di TeleTu
Offerta Tutto per Te di TeleTu ... Tutto per Te di TeleTu è l'offerte adsl + telefonate che consente di avere la navigazione internet illimitata con velocità di connessione fino a 7 Mega e telefonate illimitate verso i fissi pagando il solo scatto alla risposta di 18 centesimi di euro con un canone mensile di 24,90 euro bloccato per tutta la durata del contratto anziché 34,90 euro mensili cosi come sarebbe previsto da listino tariffe ... In caso di chiusura anticipata del contratto verranno addebitate le rimanenti rate relative al costo dell'attivazione ... In caso di cessazione anticipata del contratto le rate del tablet continueranno ad essere addebitate fino all'avvenuto saldo ... |
Visualizza tutti gli articoli della categoria Internet e telefonia che contengono il tag contratto.
Pay TV
Come disdire Mediaset Premium
Come disdire Mediaset Premium ... Quando sottoscriveremo il contratto, accetteremo anche questo e perciò non avremo motivi per controbattere davanti alla decisione di Mediaset Premium ... E' ormai consuetudine che, chi decide di fare un contratto con Mediaset, scelga anche di ottenere la smart cam, che come suggerisce il nome è compatibile soltanto con le smart tv ... Bisogna fare una doverosa precisazione per quanto concerne l'annullamento della sottoscrizione del contratto alla sua scadenza prefissata al momento iniziale, ossia dopo un anno di tempo: a questo punto le cose saranno leggermente più semplici e ci consentiranno di sostenere un costo di certo inferiore, sugli otto euro, ma talvolta un po' di più per quanto riguarda certi tipi di abbonamento ... |
Visualizza tutti gli articoli della categoria Pay TV che contengono il tag contratto.
Luce e gas
Allacciamento del gas
Allacciamento del gas, cosa fare per allacciare il gas in una abitazione in cui non era mai stato allacciato prima ... Di voltura e subentro sono certamente esperti coloro che hanno intestato a loro nome un certo contratto di fornitura energetica subentrando ad altre persone, però bisogna nuovamente mettere in chiaro la situazione per introdurre a dovere il concetto di allacciamento ... Se, per esempio, in questo momento decidiamo di andare a vivere da un'altra persona, il nostro appartamento rimane servito dall'azienda di fornitura con la quale abbiamo stipulato il contratto ma, se affittiamo il nostro appartamento ormai libero, l'inquilino potrà intestarsi la fornitura senza alcun tipo di problema né di interruzione di servizio ... Si parla, invece, di subentro qualora il vecchio inquilino disdicesse il suo contratto e se ne andasse, ed in seguito toccasse a noi sottoscrivere un nuovo contatto per riattivare la situazione precedente, con lo stesso indirizzo, con la stessa azienda fornitrice, ma con dati di intestazione diversi ... |
Annullare un contratto non richiesto
Annullare un contratto non richiesto ... Esiste però un'altra circostanza, molto scocciante, che farebbe uscire davvero fuori dai gangheri anche una delle persone più pazienti, e si presenta nel caso in cui ci ritrovassimo con un contratto non richiesto: insomma, una voltura, un subentro od un allacciamento che noi non abbiamo mai cercato, mai voluto ma comnque a nostro nome ... In quali occasioni si presenta questa fastidiosissima storia? Possiamo esserne vittime tutti, oppure c'è un motivo per il quale l'errore colpisce alcuni e non altri? In parole povere, perché proprio a noi?In genere dietro un contratto non richiesto si nasconde qualcosa di omesso o non detto, oppure di un'autentica truffa, per la quale ovviamente sarà necessario intraprendere un'altra strada: ma in genere molto spesso i malcapitati consumatori, che bene o male sono quelli che ci rimettono maggiormente qualunque cosa succeda, a rispondere affermativamente ad insolite telefonate che promettono bollette bassissime che in realtà saranno di tutt'altra portata ... Per quanto riguarda il contratto non richiesto, anche se noi non abbiamo un mosso un dito verremo a conoscenza delle procedure per mettere in pratica il contratto precedentemente stabilito prima che sia stata effettuata la voltura, o che sia stato effettuato subentro o allacciamento; per questa ragione, potremo usufruire senza alcun tipo di problemi di nessuna natura della procedura di ripristino, che l'Autorità stabilisce e rende assolutamente possibile ... |
Approfondimenti su voltura e subentro
Approfondimenti su voltura e subentro, utili per capire la differenza delle due procedure che consentono il cambio di intestazione di una fornitura di energia ... Se ci troviamo nella circostanza di cambiare casa, molto probabilmente, se l'agente immobiliare ce lo consentirà e riuscirà a volgere le cose a nostro favore mediando con chi sta vendendo l'appartamento (generalmente i problemi circa la decisione tra la voltura e il subentro si presentano solo in caso di trasferimento, altrimenti è semplice passaggio), potremo decidere noi quale delle due strade intraprendere, altrimenti dipenderà tutto dal contratto del precedente inquilino dell'abitazione; se non c'è la possibilità di chiedere a lui di applicare una piccola modifica al contratto, allora sarà indispensabile adattarsi e scegliere la voltura o il subentro a seconda delle condizioni di contratto di questo precedente proprietario dell'abitazione ... Si parla invece di subentro quando il precedente inquilino ha rescisso il contratto con l'azienda fornitrice e quindi ora questo va riattivato per lo stesso indirizzo e per lo stesso contatore, ma con una persona intestataria differente ... |
Visualizza tutti gli articoli della categoria Luce e gas che contengono il tag contratto.
Trading
I Cfd FOREX, ecco cosa sono e a cosa servono
I Cfd FOREX, ecco cosa sono e a cosa servono ... CFD sta per contratto per differenza ( contract for difference) e possono essere definiti come dei prodotti che si servono dell'effetto leva, effetto che fa aumentare considerevolmente i guadagni del trader ... Ritornando ai cfd, essi possono essere definiti come un contratto che viene stipulato tra il broker online prescelto per fare trading e l'investitore Forex e il loro scopo è quello di scambiare, una volta sciolto il contratto, la differenza esistente tra prezzo di apertura e prezzo di chiusura di uno strumento base ... O meglio, il trader, utilizzando l'effetto leva, può depositare una somma che lieviterà in base ai termini del contratto e che potrà essere più alta della somma depositata anche di 100 volte ... |
Strumenti di trading attento per un trader nel Forex
Strumenti di trading attento per un trader nel Forex ... Per iniziare, devi prima depositare un importo di sicurezza con il tuo Forex dealer per l'acquisto o la vendita di un contratto Forex di scambio ... La leva è molto più grande del piccolo importo che viene depositato nel contesto del valore sottostante del contratto ... Potresti dover pagare le perdite extra richieste se è menzionato nel tuo contratto con il dealer ... |
Visualizza tutti gli articoli della categoria Trading che contengono il tag contratto.
Immobili
Come comprare una casa ipotecata
Come comprare una casa ipotecata ... Accettare l'offerta, firmare il contratto e consegnare la caparra Una volta che avete finalmente un'offerta accettata, la fase successiva del piano di acquisto è quella di ottenere un contratto firmato ... Questo è il momento in cui si porta in causa un vostro avvocato di fiducia per valutare attentamente il contratto che andrà successivamente firmato davanti ad un notaio ... Quando si sarà sicuri del contratto, ci si potrà rivolgere a un notaio per la firma ... |