Prestiti personali dipendenti forze armate


PRESTITI PERSONALI FORZE ARMATE


I prestiti personali alle Forze armate ricadono nei destinatari prestiti ai dipendenti, ma dipendenti statali. I destinatari dei prestiti personali alle Forze armate, sono coloro che hanno lavorato nell’Esercito, polizia di stato, carabinieri, guardia di finanza ed anche i ministeriali, cioè gli insegnanti, i collaboratori scolastici, e gli impiegati delle poste e nei ministeri.

I prestiti personali destinati ai dipendenti statali vengono concessi a condizione che, siano presenti un’anzianità di lavoro, di almeno sei mesi e l’assunzione a tempo indeterminato. Ciò consentirà a tali tipologie di persone, che effettuano la richiesta di un finanziamento, di rientrare nelle condizioni vantaggiose di tali prestiti personali, quali la rapidità di tempi di risposta e di accredito, ed altre agevolazioni ad essi riservate.

La linea di credito dei prestiti personali alle Forze Armate permetterà di ottenere un importo fino a 50.000,00 euro a tassi e condizioni vantaggiose, come i prestiti personali emessi dall’Inps.

Tali tipologie di prestiti personali alle Forze armate, così come i prestiti concessi ai dipendenti, verranno concessi con la modalità della cessione del quinto dello stipendio, o la modalità del prestito delega e prestiti di consolidamento debiti.

I prestiti personali alle Forze Armate verranno concessi anche a cattivi pagatori, poiché svolge la funzione di garanzia, la busta paga che dovrà essere presentata, insieme alla documentazione necessaria, prima di sottoscrivere il contratto di finanziamento.

I prestiti personali alle Forze Armate rientrano nei prestiti personali non finalizzati, per i quali cioè non dovrà essere giustificata la spesa. La durata del piano di ammortamento andrà da 60 a 120 mesi. Sarà lo stesso datore di lavoro ad inviare il pagamento delle singole rate mensili. I militari che avessero in corso altri finanziamenti, possono anche scegliere di estinguere il debito pregresso, e richiedere un importo maggiore del precedente.

Torna a Guida ai prestiti.

Tag: importo,   lavoro,   pregresso,   lavorato,   linea,   ottenere,   paga,   pagamento,   piano

Temi: importo maggiore

Altri articoli a tema, in particolare della sezione Guida ai prestiti della categoria Prestiti:

Prestito con delega di pagamento
Differenza tra prestito delega e cessione del quinto
Prestito bancario senza busta paga
Modificare l'abbonamento a Netflix
Prestito Superquinto
Aprire un conto corrente