Prestiti per badanti
PRESTITI NON FINALIZZATI PER BADANTI
Tra i prestiti personali, una nuova tipologia di prestito, presente nella gamma dei prodotti finanziari, sono i prestiti per stranieri ed i prestiti per badanti e colf.
Il prestito per badanti ricade nei prestiti personali non finalizzati, ossia richiesto non per l’acquisto di un bene, e per il quale non è richiesta, da parte dell’Istituto di credito, la motivazione o giustificazione. Affinché il prestito personale possa essere accettato sono necessari alcuni requisiti, che così è possibile riassumere. Il primo requisito è la dimostrazione del reddito, l’ente erogatore del prestito, privilegerà i cedolini e le buste paga, come testimonianza del reddito.
Ma se le badanti sono lavoratori stranieri, avranno qualche problema a presentare il cedolino della busta paga, perché spesso sono lavoratori legati a contratti non a tempo indeterminato. E allora questa categoria di lavoratori, potrebbe effettuare la richiesta nella tipologia di prestito personale senza busta paga, pur avendo un reddito fisso.
Il prestito personale per badante e colf necessita del permesso di soggiorno, o carta di soggiorno, in quanto cittadini extracomunitari. La residenza in Italia di almeno 12 mesi. Ogni banca utilizza dei parametri differenti per la concessione dei finanziamenti.
Riuscendo a dimostrare, che sono presenti delle transazioni economiche sul proprio conto corrente, il cliente, potrebbe accedere al credito, anche non avendo una busta paga. In questo caso è consigliabile effettuare la richiesta del finanziamento, presso la Banca dove si è correntisti.
Sono pochi gli istituti di credito che permettono l’accesso ai prestiti senza busta paga, l’importo che usualmente verrà concesso sarà al massimo pari a 5.000,00 euro. La richiesta di una persona che faccia da garante, potrà essere scelta nell’ambito familiare.
Se al contrario la badante extracomunitaria potrà supportare la pratica d’istruttoria del finanziamento, con una busta paga, il prestito sarà caratterizzato da una rata costante e da un tasso di interesse fisso, per l’intera durata del piano di ammortamento. Se viene richiesto un importo superiore al proprio reddito, da parte del cliente, la Banca, chiederà ulteriori garanzia a supporto della cifra che sarà erogata.
Torna a Guida ai prestiti.
Tag: prestito, paga, busta, richiesta, credito, banca, personale, reddito, finanziamento
Temi: prestito personale, importo superiore, rata costante
Altri articoli a tema, in particolare della sezione Guida ai prestiti della categoria Prestiti:
Richiedere un prestito senza busta paga
Prestiti per i propri figli, dalla banca carige
Il prestito bancario
Prestiti senza busta paga
Chiedere un prestito senza lavoro fisso
Aprire un conto corrente