Le tipologie di abbonamento a Netflix
Molto di frequente si sente parlare di abbonamento a Netflix, ma chi lo conosce in modo un po' più approfondito sa perfettamente che è un modo di definire il pagamento mensile troppo generico. Chi non conosce Netflix, sicuramente si troverà spaesato al momento della registrazione, perché si troverà ad affrontare una scelta difficile per chi non sa cosa scegliere non avendo mai sentito nominare le varie opzioni; tutto ciò perché, sebbene se ne parli molto poco o non se ne parli affatto, esistono tre tipi differenti di abbonamento a Netflix e bisogna scegliere con cognizione di causa in base alle proprie esigenze e all'uso che si farà in futuro dell'account. Non è un mistero, per chi preferisce condividere l'account per pagare di meno l'abbonamento, cosa che come abbiamo già avuto modo di dire Netflix accetta e consente di buon grado (addirittura stabilendo un numero massimo piuttosto elevato di persone che possono condividere l'account), ma è un mistero per tutte le altre persone che magari schiacceranno automaticamente “Premium” pensando che si tratti di quello a pagamento, senza sapere che in realtà il significato è ben diverso.
Come detto, stiamo parlando di tre modi differenti di abbonarsi: il primo è quello Base, che al contrario di quello che molti anche giustamente credono in base al nome non è l'abbonamento gratuito, anche perché su Netflix non ne esistono, bensì quello classico, che consente di fare quello che fanno tutti gli altri abbonati e che apre le porte a varie possibilità di scegliere piani tarrifari completamente diversi tra loro. In un certo senso, pur essendo “Base”, è un tipo di abbonamento che offre maggiori libertà di scelta per quanto concerne le varie offerte: essendo appunto Base non relega il cliente che decide di sceglierlo a delle esigenze specifiche, per questa ragione i piani tariffari e i suggerimenti delle serie tv spaziano tra tutte le categorie, senza dover essere per forza legate ad esigenze come la condivisione dell'account. Certo, perché di questo si tratta, ed è questa la differenza principale che contraddistingue i vari piani tariffari rendendoli diversissimo uno dall'altro: quello “Base”, infatti, pur essendo chiaramente uno dei più economici, non offre la possibilità di condividere l'account. Il suo proprietario, infatti, dev'essere soltanto uno e non accetta la condivisone. Questo non sta a significare che ci saranno limiti di altro tipo: i piani tariffari sono molteplici, il costo è abbastanza contenuto e potremo procedere senza alcun tipo di problema. Altra valida alternativa, la seconda delle tre opzioni, è quella di scegliere "Standard": un costo un po' più elevato ma piani tariffari sicuramente più convenienti, magari in apparenza e per come sono presentati, ed ovviamente tra le prime cose da tenere presente quando si sceglie questo tipo di abbonamento è che non solo sarà possibile condividere l'account, ma anche fino a tre persone. Un limite sicuramente consistente per chi sa che dividere l'account, in certe occasioni, è praticamente impossibile.
Una volta fatto questo, dobbiamo considerare l'ultimo stadio, oltre il quale ovviamente non potremo andare: quello dell'abbonamento Premium, con degli ottimi piani tariffari ma anche naturalmente il più costoso che ci sia, sebbene come tutti sanno Netflix non abbia dei costi stellari. Ed è proprio qui che arriva il bello, perché con questo abbonamento potremo condividere l'account fino a cinque persone, dividendo l'abbonamento e risparmiando così significativamente sul costo mensile che Netflix naturalmente richiede.
L'ultima precisazione è legata al fatto che questi abbonamenti non aprono le porte ad altre possibilità (al massimo quelle dei piani tarrifari) che non siano legate alla condivisione dell'account. Perciò, scegliamo liberamente soltanto per avere porte aperte nella condivsione dell'account!
Torna a Guida alle Pay TV.
Tag: abbonamento, account, condividere, base, scegliere, costo, mensile, scelta, condivisione
Temi: costo mensile, numero massimo, pagamento mensile, differenza principale, scelta difficile
Altri articoli a tema, in particolare della sezione Guida alle Pay TV della categoria Pay TV:
Condivisione dell'account per Infinity
Come disdire Infinity
Come funziona l'installazione di Sky
Modificare l'abbonamento a Netflix
ADSL di Vodafone
Aprire un conto corrente