Come applicare gli aggiornamenti di iTunes


All'inizio il principale portale per ascoltare musica o per vedere brevi filmati, accodandosi a quello che adesso conosciamo principalmente come Netflix, oppure altre pay tv interamente connesse ad Internet come la Google Tv e l'Apple Tv, iTunes si è trasformato in una vera e propria tv online dal facile utilizzo e dai costi poco elevati. Sì, perché non c'è nemmeno bisogno di pagare un abbonamento: si pagherà la cifra necessaria per ogni film selezionato, e perciò potremo sceglierne di acquistarne uno e poi di non farlo più, oppure di farlo immediatamente dopo o dopo molto tempo. Ma come si fa a fare gli aggiornamenti, che migliorano sicuramente il sistema e lo rendono più moderno?

Sicuramente questa è un'ottima domanda, ma la risposta non è altrettanto difficile da fornire. Basterà portare a termine qualche semplice passaggio per fare gli aggiornamenti, visitando la sezione idonea e verfiicando che ce ne siano di disponibili. In alcune occasioni, infatti, è possibile semplicemente che iTunes non li abbia rilasciati anche se sono trascorsi molti mesi e pensiamo che siamo noi ad esserceli persi; non c'è una cadenza fissa per gli aggiornamenti come capita per altri programmi, bensì si tratta di una cosa del tutto casuale che capita quando iTunes corregge qualche bug o qualche altro tipo di problema, o sceglie di inserire funzioni che prima non c'erano. Dobbiamo anche tenere in considerazione l'idea di avere un dispositivo non abbastanza aggiornato per supportare le modernizzazioni che avanzano, per questa ragione, prima di aggiornare iTunes, aggiorniamo il nostro stesso cellulare o tablet, perché potrebbe essere questa la ragione per cui non troviamo gli aggiornamenti che invece altre persone hanno già fatto. Oppure, semplicemente, potremo essere costretti a cambiare dispositivo e a questo punto converrà, senza fare giri esagerati, mantenere la stessa versione di iTunes senza pretendere quella degli ultimi aggiornamenti rilasciati. Detto questo, se invece pensiamo che ce ne siano a nostra disposizione, non dovremo far altro che aprire iTunes, dal computer o dal tablet o dallo smartphone è la stessa cosa, e consultare la categoria intitolata proprio "iTunes".

Per il computer basta lasciare che la tendina si apra, passandoci sopra il puntatore, mentre dovremo andare a schiacciarci sopra nel caso in cui stessimo parlando di uno smartphone o di un tablet. A questo punto dovrebbero comparirci varie opzioni: premendo su una, che abbia la parola 'aggiornamenti' nel nome, probabilmente andremo soltanto a vedere il nome e il numero della versione che stiamo utilizzando, schiacciando sull'altra faremo proprio ciò che stiamo cercando di fare.

Infatti, alla sezione "Cerca nuovi aggiornamenti" o, nel caso in cui stessimo utilizzando la versione inglese che anche in Italia e in Europa è la più comune, "Check for updates", potremo consultare tutti gli aggiornamenti che ci sono da fare e che magari ci erano sfuggiti. In alcuni casi, a differenza di altri programmi, iTunes non avverte con una notifica la presenza di aggiornamenti da fare necessariamente e per questo motivo potremmo anche non pensarci e non visitare la categoria.

Ad ogni modo, premendo su "Cerca nuovi aggiornamenti", si aprirà direttamente la finestrella per iniziare l'installazione e il download degli updates e a questo punto non ci resterà altro da fare che scaricarli con successo, dando la conferma. Se non vogliamo ricevere ogni volta la richiesta di conferma, che può essere fastidiosa, premiamo su "Non chiedermelo di nuovo". Nel caso in cui stessimo utilizzando un dispositivo Apple, è possibile che gli aggiornamenti vadano in automatico, anche se è sempre bene verificarlo, se invece trattasi di un Android, avremo la possibilità di fare gli aggiornamenti direttamente dal Play Store, consultando l'elenco delle applicazioni e scegliendo iTunes.

Torna a Guida alle Pay TV.

Tag: dispositivo,   versione,   punto,   sezione,   vedere,   conferma,   nome,   computer,   ragione

Temi: facile utilizzo,   semplice passaggio,   versione inglese

Altri articoli a tema, in particolare della sezione Guida alle Pay TV della categoria Pay TV:

Come attivare Sky Go
Configurare ed usare la Google TV
Come configurare Chromecast in modo facile e veloce
Netflix con la PlayStation
Come collegare il PC alla TV
Aprire un conto corrente