Il contatore per un appartamento frazionato


Può capitare, soprattutto quando in una famiglia non si va perfettamente d'accordo, o anche solo per esigenze di privacy, di voler dividere un appartamento in due abitazioni separate dove possano vivere due persone diverse che avranno esigenze e ritmi di vita magari completamente diversi.

Si tratta di una scelta piuttosto ricorrente per chi, come moltissimi studenti universitari, vuole condividere con altri i costi di un appartamento, magari in una città che non conosce, per chi non vuole rinunciare ad una vita indipendente, che non entri in conflitto con quella di altri; è il modo più saggio per vivere con qualcuno senza mai rinunciare alla libertà di fare qualunque cosa si desideri, proprio come se si stesse vivendo da soli.

Se ci si trova in una situazione del genere, per dividere il costo delle bollette in modo uguale non ci vuole certo una guida: basta leggere il costo ogni volta che le bollette arrivano e dividere per due; ma cosa succede se i consumi di più individui non sono equiparabili? Se una persona non usasse affatto l'elettricità o, più realisticamente, la usasse molto poco, al contrario di un'altra persona, chiaramente non si potrebbe dividere la spesa in modo uguale, con la conseguenza che una persona pagherebbe anche parte dei consumi dell'altra persona.

Fortunatamente, c'è un modo per ovviare a questo problema piuttosto serio ed è innanzitutto doveroso dire che per frazionare un appartamento non basta chiudere una porta al centro e considerare l'appartamento frazionato; per dividere in due differenti abitazioni una singola casa bisogna disbrigare delle pratiche, con il supporto e la piena collaborazione dell'altra persona che beneficerà di ciò che si sta facendo, perché sarà necessario chiedere l'autorizzazione del Comune per fare quest'uso della casa, ovviamente fornendo tutte le informazioni del caso, ed in seguito comunicare, con tutte le pratiche burocratiche che ne seguono, da alcuni considerate sfiancanti, ogni singola variazione al catasto.

Perciò, per prima cosa va considerato che la scelta di dividere in due un appartamento, ovverosia frazionarlo, non è una decisione da prendere a cuor leggero perché difficilmente sarà una passeggiata tornare indietro senza fare nessun torto a nessuno, ma soprattutto senza creare alcun problema con le pratiche del Comune e con le pratiche catastali.

Assodato che tutto questo sia fattibile, una volta iniziato a mettere tutto in pratica, quando si avrà avuto la totale certezza che si andrà a vivere in un appartamento diviso in due, si dovranno prendere varie decisioni anche per quanto riguarda le risorse elettriche. Poiché non si avrà più a che fare con spese divise esattamente a metà,non sarà più possibile mantenere un solo contatore della luce e del gas, perché altrimenti, ovviamente, una delle due persone non potrebbe usufruire di un proprio contatore.

Si dovrà disbrigare la faccenda non per conto proprio, ma attraverso il fornitore di energia di fiducia che distribuisce l'elettricità all'abitazione. Prima di andare a vivere nella propria abitazione, si dovrà richiedere l'allacciamento delle forniture elettriche comunicando l'indirizzo e dando tutte le spiegazioni del caso almeno quattro settimane prima; si dovrà specificare che si desidera avere due intestazioni diverse in quella che non dovrà più risultare a nessuno come una singola casa, ma come due abitazioni separate. Le tempistiche di allacciamento sono spesso lunghe, ma portano in genere in casa anche il contatore, per il quale non dovrebbero esserci problemi.

Non si creda al fatto che sarà sufficiente un unico contatore per due persone; si correrebbe il rischio di farsi carico dei consumi altrui; i contatori dovranno essere necessariamente due e basterà, allo scopo, contattare l'azienda fornitrice richiedendone un altro, per riceverlo presto a casa, se non si desidera fare un doppio allacciamento, altra cosa da concordare. I dati anagrafici in bolletta non dovranno essere, ovviamente, sempre della stessa persona; si dovrà avere a che fare con due intestazioni per quelle che saranno, a tutti gli effetti, due case diverse.

Torna a Guida a luce e gas.

Tag: dividere,   persona,   casa,   appartamento,   vivere,   contatore,   genere,   scelta,   allacciamento

Temi: totale certezza,   unico contatore

Altri articoli a tema, in particolare della sezione Guida a luce e gas della categoria Luce e gas:

Mercati caldi delle case per le vacanze
Allacciamento del gas
I contatori elettrici smart
Comprare una casa così com'è
Preventivo mutuo casa: impariamo a scegliere
Aprire un conto corrente