Come individuare una fuga di gas


Quando si inizia a sospettare la fuga di gas, è inutile fare tanto i coraggiosi, il panico è naturale. Se temiamo che da qualche parte stia avvenendo una cosa di questo genere, sarà spontaneo ed immediato domandarsi: ma sarà forse qui che il gas sta iniziando a fuoriuscire? Oppure da qualche altra parte e non dobbiamo preoccuparci di nulla? Sebbene naturalmente i metodi che verranno indicati non sostituiscono il parere dei soccorsi che sarà corretto chiamare anche solo per un sospetto, oppure i tecnici, sarà bene nei momenti in cui questi ultimi stanno arrivando fare una rapida valutazione per stare più tranquilli o al contrario prepararsi a fuggire. Anche se bisogna assolutamente fare alcune precisazioni per trovare una risposta a tutti i dubbi che ci assaliranno nel momento in cui l'odore di gas invaderà tutta la casa e correremo da una parte all'altra per tentare di comprendere la provenienza.

In primo luogo, se messo in pratica tutti questi rimedi abbiamo compreso che la fuga di gas non è dalle nostre parti oppure che un dispositivo è assolutamente sicuro, comunque soprattutto nel primo caso se abbiamo tempo dobbiamo e possiamo metterci in salvo: magari è vero che la fuga di gas non è dalle nostre parti, però è sempre meglio pensare che uno dei metodi, sebbene conclamati, possa non aver funzionato. Quando è in gioco la sicurezza, al cospetto di ciò che potrebbe succedere sarà soltanto un minuscolo disturbo uscire per un attimo dalla nostra casa per rifugiarci all'aria aperta. Ad ogni modo, esiste un metodo che sembra essere il più valido per risolvere la problematica legata alla paura della fuga di gas: prendiamo uno di quei contenitori che magari utiizziamo per intingere il ciuffo con il quale laviamo sempre i pavimenti, oppure un altro secchio preferibilmente di significative dimensioni.

Una volta individuato l'oggetto da utilizzare per raggiungere il nostro obiettivo, riempiamolo d'acqua, che sia del rubinetto o appartenente alla nostra bottiglia in questo specifico caso non farà alcuna differenza. Fatto? Adesso arriva la cosa più curiosa che molti credono non abbia valore, e che invece di valore ne ha davvero tanto: prendiamo del detersivo per piatti, quello che magari usiamo quotidianamente, e versiamolo nell'acqua e di conseguenza anche nel secchio. Mescoliamo con attenzione e poi avviciniamo il nostro secchio alla bombola del gas che temiamo perda: pressurizziamo leggermente la nostra bombola, senza ovviamente girare la famosa rotella del tutto, perché altrimenti in questo caso sì che verrà fuori la fuga di gas di cui tanto abbiamo giustamente timore.

Fatto questo, andiamo a procurarci rapidamente una spugna o se abbiamo paura di lasciare troppo a lungo svitata la bombola, allora procuriamocela prima di compiere questo fatidico passaggio; una volta fatto questo, dobbiamo intingere la spugna nel composto e passarla nelle aree dove pensiamo, sulla bombola, che ci sia una perdita che potrebbe scatenare una vera tragedia nella nostra casa. Non dovremo insistere molto con la spugna bagnata, ma passarla soltanto una volta, unicamente per far bagnare le aree che riteniamo essere a rischio. Una volta fatta questa semplice operazione, non ci resterà che osservare.

Esattamente, perché se nelle zone che riteniamo a rischio e che abbiamo inumidito si formano delle bolle, è semplicemente lì che c'è la perdita, dunque c'è davvero una fuga di gas e dobbiamo chiamare subito qualche esperto che possa venire in nostro soccorso. Se non si forma nulla, probabilmente abbiamo problemi di altro genere con il gas oppure sentiamo odore di quest'ultimo perché proviene da un'altra parte. Insomma, nonostante sia sempre consigliato applicare le misure di sicurezza, tranquillizziamoci un po'!

Torna a Guida a luce e gas.

Tag: gas,   fuga,   bombola,   spugna,   secchio,   casa,   genere,   sicurezza,   rischio

Temi: minuscolo disturbo

Altri articoli a tema, in particolare della sezione Guida a luce e gas della categoria Luce e gas:

Misurare il livello di gas nella bombola
Mercati caldi delle case per le vacanze
Confronto tra conti deposito e fondi obbligazionari
Il contatore per un appartamento frazionato
Come installare l'asciugatrice a gas
Aprire un conto corrente