Internet Banking


Il servizio di Internet Banking, spesso denominato anche Home Banking, o anche Online Banking o e-banking, consente di accedere alle funzionalità del proprio conto corrente da casa propria o da ufficio o da qualunque altro luogo dove sia disponibile una connessione ad Internet, servendosi di un computer o di un altro dispositivo connettibile online.

Nel caso in cui la connessione avvenga tramite un dispositivo mobile, quale uno smartphone o un tablet, si parla di Mobile Banking, una modalità di accesso al proprio conto che sta prendendo sempre più piede in tutto il mondo grazie alle comode App scaricabili gratuitamente dai siti ufficiali di molte banche. Comunque, in senso meno stretto, l'Internet Banking si può riferire a tutti i servizi di accesso ad un conto via Internet e può includere pertanto sia l'attività di Home Banking, se l'accesso avviene da una postazione fissa, tipicamente da casa, sia l'attività di Mobile Banking, se l'accesso avviene da un dispositivo mobile, quale uno smartphone o un tablet.

A rigore si parla di Internet Banking quando la banca presso cui si è aperto o si intende aprire il conto corrente è di tipo tradizionale, ossia ha filiali fisiche sul territorio, presso cui ci si può rivolgere per operare con il proprio conto, a contatto con un impiegato in carne e ossa; conti correnti siffatti sono dunque utilizzabili, di base, recandosi presso una agenzia bancaria e possono essere utilizzati anche online attivando i servizi di Internet Banking, facendone richiesta alla banca, ammesso che non siano già attivi da subito.

La comodità del servizio di Home Banking è sotto gli occhi di tutti, soprattutto dei giovani, abituati ad operare online su più fronti sfruttando la comodità e l'economicità di un sistema che non costringe a recarsi fisicamente in banca per ogni operazione, anche la più semplice quale quella di consultazione del saldo; anzi, l'operazione più frequente compiuta dai correntisti è proprio la consultazione del conto per avere informazioni sul saldo e sui movimenti contabili, seguita da quella dei bonifici e, a ruota, da quelle delle ricariche dei cellulari, dei pagamenti online e delle ricariche delle carte prepagate.

Le statistiche indicano che sempre più correntisti si affidano all'Home Banking o al Mobile Banking per gestire i loro conti, anche i loro conti deposito, impiegati con successo per ottenere un rendimento dal proprio denaro, ossia utilizzati per un vero e proprio investimento, complici anche gli incentivi per l'apertura di un conto, quali l'ottenimento gratuito di buoni carburante, di buoni Amazon e di coupon; in questo modo, ovunque ci si trovi, con una semplice connessione in Rete, si può gestire anche il proprio conto deposito prelevando denaro per trasferirlo sul proprio conto corrente di appoggio oppure depositandovi altro denaro.

I numeri legati all'utilizzo dei conti correnti online sono molto eloquenti: più della metà dei correntisti italiani opera con il proprio conto online e due operazioni bancarie su tre vengono effettuate sul Web. Le ragioni di questa tendenza vanno ricercate soprattutto nell'estrema comodità di un conto corrente online, nella natura dei costi dei conti correnti online, notoriamente molto contenuti o addirittura nulli, essendo molti conti correnti online di oggi a zero spese, ma anche nella semplicità con cui è oggi possibile fare il trasferimento di un conto corrente da una banca all'altra, senza tra l'altro dover sborsare un euro.

Bisogna anche dire che alcuni tipi di operazione che richiedono una certa attenzione vengono svolti perlopiù attraverso l'ausilio di un consulente e quindi per alcune operazioni è ancora molto utilizzato il contatto diretto in agenzia bancaria, ma per tutte le altre la tendenza ad andare in filiale è decisamente al ribasso, con una media annuale di 13 visite a cliente. Secondo recenti statistiche da parte dell'ABI, ben l'81% dei correntisti utilizza il suo conto a distanza sfruttando la sua operatività via Internet.

Esiste un servizio di Internet Banking anche per i correntisti delle Poste Italiane ed è possibile richiedere l'attivazione dei servizi via Internet ed utilizzare quindi un conto corrente postale tradizionale anche online così da disporre di un conto BancoPosta completo e potere utilizzare i servizi di BancoPosta online; per farlo bisogna indirizzare la richiesta sul sito delle Poste, azione alla quale seguirà la ricezione, sul proprio cellulare, di un SMS riportante un codice di attivazione da dovere inserire in una specifica schermata di convalida.

Bisogna a questo punto considerare il fatto che, aprendo un conto corrente online, ossia di una banca online che offre una operatività sui conti solo online e non presso filiali, non si porrebbe neppure il problema di richiedere l'attivazione dei servizi di Internet Banking, poiché l'accesso al conto ed il suo utilizzo via Internet fanno parte, per definizione, delle caratteristiche di un conto siffatto, nato proprio con l'intento di essere interamente gestito e usato online.

A tal proposito si faccia attenzione al fatto che alcune banche offrono diversi tipi di conto, alcuni dei quali possono essere tradizionali con possibilità di attivazione del servizio di Internet Banking, che anzi in molti casi è già attivo al momento della sottoscrizione, mentre altri sono online a tutti gli effetti, con tutti i vantaggi che questo comporta, in primis quello di essere a zero spese o, perlomeno, di prevedere bassi costi per il loro mantenimento ed il loro utilizzo.

Infine va detto che i conti correnti di oggi fanno riferimento molto spesso a banche che abbracciano la filosofia multicanale, ossia banche che mettono a disposizione della clientela diversi canali per l'utilizzo del conto corrente, tipicamente quello online, quello telefonico, con il cosiddetto Phone Banking, e quello tradizionale, che prevede il contatto del cliente con un impiegato presso uno sportello di filiale bancaria sul territorio, ragion per cui si può davvero usufruire facilmente della modalità di accesso al proprio conto che si preferisce tra le tante dispobibili.

Con il Phone Banking, in particolare, si possono effettuare le più comuni operazioni bancarie via telefono, chiamando il Centro Servizi della propria banca, ed è così possibile, ad esempio, effettuare bonifici, effettuare ricariche telefoniche e ricariche di carte prepagate ed è anche possibile fare trading, operare in Borsa; per questi motivi sono molti i correntisti che utilizzano una gestione telefonica del proprio conto corrente, soprattutto anziani poco avvezzi ad una operatività online.

Torna a Guida ai conti correnti.

Tag: conto,   internet,   corrente,   banca,   mobile,   servizio,   oggi,   connessione,   contatto

Temi: conto deposito,   conto bancoposta,   semplice connessione,   media annuale,   bancoposta completo

Altri articoli a tema, in particolare della sezione Guida ai conti correnti della categoria Conti correnti:

Internet Banking Banca Popolare di Puglia
Aprire un conto deposito online
Conto corrente online di UniCredit
Come aprire un conto corrente
Widiba
Aprire un conto corrente