BIC o SWIFT
Il codice BIC, acronimo di Bank Identifier Code, indicato anche come codice SWIFT, acronimo di Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication, consente di identificare una banca internazionale assieme al codice IBAN, ed è quindi necessario per effettuare pagamenti a favore di conti correnti di banche estere di quasi qualunque Paese del mondo, secondo lo standard ISO 9362.
Normalmente, infatti, per effettuare un pagamento internazionale mediante bonifico, basta conoscere i dati del beneficiario, a cominciare dal suo nominativo completo di nome e cognome o dalla sua ragione sociale, ed il codice IBAN della sua banca, costituito da un insieme di lettere e numeri, lungo 27 caratteri per l'Italia, che identifica sia tutte le banche italiane sia tutte le banche straniere che aderiscono ad una specifica convenzione, la Convenzione IBAN.
Il codice BIC, in teoria, non dovrebbe nemmeno essere necessario per identificare una banca aderente alla convenzione, in quanto il codice IBAN identifica già da solo univocamente ogni banca che lo ha adottato, però, nella pratica, molte banche continuano a richiedere il codice BIC come campo obbligatorio.
I codici BIC sono denominati anche codici SWIFT in quanto sono assegnati alle banche dalla società SWIFT e sono connessi direttamente alla rete SWIFT, ma nonostante ciò esistono dei codici BIC che non vengono considerati codici SWIFT, riconoscibili dall'ottavo carattere pari a "1", che sono indicati con la nomenclatura Non-SWIFT BIC, in quanto non sono connessi direttamente alla rete SWIFT per i pagamenti esteri; si tratta di codici che vengono impiegati per effettuare transazioni manuali e pertanto potrebbero anche essere rifiutati da alcuni sistemi. E' quindi necessario conoscere sempre il codice BIC connesso alla rete SWIFT per effettuare bonifici internazionali correttamente.
Il codice BIC, nel dettaglio, consiste in una stringa alfanumerica, ossia è costituito da lettere e numeri ed è iniziante con lettere, ed è, di norma, caratterizzato da una lunghezza di 8 caratteri oppure di 11 caratteri, in quest'ultimo caso eventualmente terminanti con la sottostringa "XXX"; due caratteri identificano la nazione secondo lo standard ISO 3166, quattro caratteri identificano la banca, due caratteri identificano la città dove è ubicata la banca e gli ultimi tre caratteri, opzionali e per questo spesso marchiati con la stringa "XXX", identificano la filiale.
Nel caso in cui lo SWIFT code sia costituito da soli 8 caratteri oppure sia costituito da 11 caratteri con gli ultimi 3 posti a "XXX", identificherebbe la banca centrale, pertanto se si desidera trasferire del denaro ad una filiale bancaria ben precisa occorre necessariamente conoscere il codice BIC completo, a 11 caratteri.
Affinché, dunque, sia sempre possibile trasferire del denaro mediante bonifico a favore di un conto corrente estero è necessario disporre sia dell'IBAN che del BIC ed è quindi necessario che il Paese dove si trova la banca del beneficiario abbia sottoscritto la Convenzione IBAN.
In sostanza, sarà possibile fare bonifici internazionali in area SEPA utilizzando i suddetti dati, che andranno quindi richiesti al beneficiario e riportati nei moduli di richiesta di emissione bonifico cartacei o online senza spazi o trattini, ossia con tutti i loro caratteri che li costituiscono attaccati.
Per recuperare il codice BIC della propria banca si può fare una ricerca su Internet oppure contattare la banca telefonicamente oppure consultare il proprio estratto conto che dovrebbe riportare tale dato, oltre a quello dell'IBAN. In ogni caso, se vi fossero problemi con il recupero, è sempre possibile ricavare questo dato recandosi personalmente in una filiale della propria banca e chiedendo ad un impiegato, ammettendo che il proprio conto non sia esclusivamente online.
Per ricavare il codice SWIFT via Internet basta andare sul sito web della banca oppure andare su uno dei tanti siti che consentono di ricavarlo in automatico a partire dal nome della banca. Con pochi click, inserendo tale nome nel form di ricerca online, si potrà ricevere agevolmente e rapidamente l'informazione di proprio interesse.
Torna a Guida ai conti correnti.
Tag: banca, codice, costituito, effettuare, convenzione, rete, conto, conoscere, nome
Temi: banca internazionale, pagamento internazionale
Altri articoli a tema, in particolare della sezione Guida ai conti correnti della categoria Conti correnti:
Conto corrente di Widiba
Bonifici in area SEPA
Lottomaticard carta ricaricabile del Gruppo Sella
IBAN bancario e postale
Info aprire un conto corrente
Aprire un conto corrente