Prestiti: decreto


Articoli informativi su Prestiti relativi al tag decreto, ossia che contengono nel testo la parola decreto; guide, manuali, tutorial a tema decreto.


Prestiti rinnovabili
I prestiti rinnovabili nascono da un supplemento al decreto legge 28 del 2009, definisce i finanziamenti per l'uso delle fonti rinnovabili di energia.

...

PRESTITI E FINANZIAMENTI RINNOVABILI

Il Decreto Rinnovabili è un supplemento al Decreto Legislativo 28/2009 che determina le modalità di finanziamenti relativi all'uso delle fonti rinnovabili di energia ...

Il Decreto Rinnovabili è aperto sia ai privati ma anche alle aziende che vorranno dotare le proprie infrastrutture di impianti fotovoltaici o simili ...

Questo Decreto serve per far raggiungere all'Italia una quota del 17% di energie rinnovabili entro il 2020 ...

Prestiti trasparenti
I diritti del consumatore per la richiesta di un prestito, trasparenza e regole.

... Dal 1 giugno 2011, a seguito del decreto legislativo 141/2010, il consumatore può richiedere alla propria banca, un prospetto di prestito trasparente dove saranno indicate tutta una serie di informazioni ... Le principali caratteristiche del decreto legge sono: -       un preventivo scritto in cui la banca indica tutti i tassi di interesse e le spese accessorie -       le pubblicità dei prestiti dovranno indicare con chiarezza tutti i costi e anche l'eventuale obbligo di polizze aggiuntive -       la banca dovrà, in fase di preventivo, considerare anche il merito creditizio del consumatore -       il consumatore ha la possibilità di richiedere, oltre al preventivo, una bozza gratuita del contratto definitivo, da poter usare come metro di paragone con altre proposte creditizie -       nel contratto, così come nel preventivo, sarà il Taeg a determinare l'indice di confronto tra una proposta ed un'altra -       il consumatore potrà, entro 14 giorni dalla firma del contratto, decidere di recidere il contratto e nel caso di contratti a tempo indeterminato, potrà rompere il contratto senza nessun preavviso -       il consumatore potrà inoltre estinguere in anticipo il contratto ed ottenere parte dei soldi versati che sarà valutata rispetto al debito e alla durata residui   Da questo anno, il consumatore è tutelato nel momento del bisogno e ogni informazione deve essere data con chiarezza ...
Prestiti trasparenti: Diritto di recesso
La possibilità del diritto di recesso senza incorrere in nessuna penale, è la prima possibilità contemplata nei prestiti trasparenti.

... Dal 1 giugno 2011, con il decreto 141/2010, il consumatore che richiede un prestito avrà maggiore tutela dei suoi diritti ... Uno dei punti salienti di questo decreto, oltre alla trasparenza delle informazioni, è il diritto di recesso ... Grazie a questo decreto, il consumatore potrà richiedere alla banca una riduzione o la restituzione di soldi in proporzione al tempo residuo ...