Mutui: valore
Articoli informativi su Mutui relativi al tag valore, ossia che contengono nel testo la parola valore; guide, manuali, tutorial a tema valore.
Calcolo tassi di interesse
Calcolo tassi di interesse, considerando indici di riferimento, EurIRS, Euribor e lo spread praticato dalla banca come percentuale di guadagno sull'erogazione del mutuo ... I tassi di interesse relativi ad un mutuo vengono calcolati sommando il valore di un indice di riferimento, che può essere EurIRS o Euribor, la percentuale di guadagno, il cosiddetto spread, dell'Istituto di credito, ossia del mutuante che concede il mutuo, ed un eventuale valore extra legato al rischio di insolvenza del mutuatario, che riceve il mutuo ... In alcuni casi, comunque, gli Istituti di credito fanno sconti sullo spread al fine di ridurre la probabilità di rischio di insolvenza del cliente; ciò può avvenire, di norma, quando l'importo della rata non supera il 30% del reddito del cliente, e quando il mutuo non copre totalmente il valore dell'immobile posto in garanzia ... Infatti, così facendo, aumenta la probabilità che il cliente riesca a rimborsare il mutuo con le rate alla scadenza e quindi quella che gli Istituti di credito non vadano in perdita a causa di una eventuale svalutazione dell'immobile a garanzia del prestito, coprendo il mutuo solo una certa percentuale del valore dello stesso e non tutto il valore a rischio di svalutazione ... |
Come funziona l'Euribor
Come funziona l'euribor per i mutui a tasso variabile. ... L'Euribor è un valore che si determina da una media effettuata su tutte le transazioni economiche che avvengono con l'Euro; tali transazioni sono sviluppate tra le maggiori banche in Europa ... Il valore che ne determina, indica in maniera precisa il costo del denaro ed il suo potere d'acquisto ... L'Euribor in questo momento sta subendo un leggero rialzo rispetto allo stesso periodo dello scorso anno perchè il valore del denaro è in leggera decrescita ... |
Garanzie mutuo
Garanzie per la concessione di un mutuo, con ipoteca su immobili e altri beni sui quali la banca può rifarsi in caso di inadempimento contrattuale del cliente ... Poiché i beni posti a garanzia di un mutuo possono variare le loro caratteristiche, e quindi il loro valore, nel corso del tempo, risultando insufficienti a dare garanzia del mutuo come concordato inizialmente, al momento della contrattazione dello stesso, potrebbe accadere che gli Istituti di credito prevedano una eventuale richiesta futura di nuove garanzie oppure che riducano l'importo da erogare verso il cliente, e in alcuni casi, che lo azzerino del tutto, mediante rescissione del contratto del mutuo ... Si parla dunque di negative equity riferendosi ad una situazione di svalutazione che investe il mercato immobiliare, che quindi può dar vita a problemi di diminuzione del valore dei beni immobili posti a garanzia del mutuo, rappresentando quindi un vero e proprio rischio d'impresa a carico degli Istituti di credito eroganti il mutuo ... Le garanzie a fronte delle quali il mutuo può essere concesso possono essere dei seguenti tipi:- ipoteca, ossia l'atto con il quale si dichiara un certo immobile come garanzia per un mutuo, avente al massimo una durata di venti anni dalla data della sua iscrizione, e che si estingue al momento dell'onorazione del debito, con una richiesta di assenso a cancellazione; in pratica, si può fornire a garanzia dell'onorazione del proprio debito sia l'immobile stesso oggetto del mutuo, se ad esempio si ha a che fare con un mutuo per ristrutturazione, sia un altro immobile o altro bene di proprietà del beneficiario del mutuo, sia un altro immobile o altro bene di terze parti, che si assumuno la responsabilità della copertura del debito;- fideiussione, ossia l'atto con il quale terze parti, fideiussori, si fanno garanti per un mutuo, mettendo in garanzia immobili di loro proprietà; i fideiussori si impegnano dunque personalmente verso l'Istituto di credito erogante il mutuo, secondo quanto sancito dall'articolo 1936 del Codice civile;- cambiale ipotecaria, ossia con una cambiale il cui valore ha come copertura un immobile;- polizze assicurative, ossia con polizze che assicurino sulla vita oppure contro il rischio di incendio e scoppio, ed il rischio di disoccupazione;- opzioni put contro il negative equity, ossia con opzioni atte a scongiurare il rischio di svalutazione dell'immobile posto a garanzia del mutuo ... |
Mutuo al 100% è ancora possibile
Mutuo al 100% è ancora possibile ... C'era una volta il mutuo al 100% del valore dell'immobile e adesso sembra non esserci più ... In genere i mutui acquisto casa, vengono concessi per l'80% del valore periziato sull'immobile e quindi molte persone che non hanno la differenza del 20%, non possono acquistare casa ... Quindi in conclusione, possiamo affermare che i mutui al 100% sul valore dell'immobile sono ancora concedibili da parte delle banche, ma sicuramente il prezzo da pagare è molto alto e quindi il gioco non vale la candela ... |
Mutuo casa
Mutuo casa, la forma di mutuo più diffusa, con la quale si richiede alla banca un prestito da destinare all'acquisto di una casa ... L'entità del capitale massimo erogabile dipende dal bene ipotecato posto a garanzia del mutuo, sul quale deve essere fatta una perizia oculata per stabilirne non solo il valore al momento di stipula del contratto del mutuo, ma anche il valore che potrebbe avere in futuro, a causa del rischio di deperimento e di svalutazione ... In pratica, il calcolo degli interessi per un mutuo a tasso variabile tiene conto, per la maggior parte, del valore di un indice di riferimento, come l'Euribor, per ottenere così rate di rimborso del mutuo dall'importo man mano variabile nel tempo ... |
Mutuo tasso fisso Banca di Imola
L'offerta della Banca di Imola per un mutuo a tasso fisso con diverse opzioni come la possibilità di stipulare un'assicurazione e l'estinzione anticipata senza penali ... 000 euro - la somma massima è stabilita dal valore immobiliare e per un massimo dell'80% dello stesso - la durata massima di un mutuo potrà essere di 30 anni e sarà stabilita secondo dei criteri ben precisi - il richiedente potrà anche richiedere, all'occorrenza, l'estinzione anticipata del debito contratto per il mutuo e lo potrà fare senza subire nessuna penale - è possibile scegliere di stipulare un'assicurazione (facoltativa) che garantisca il richiedente dall'impossibilità di pagare le rate per un periodo di tempo - amplia scelta di assicurazioni a tutela dell'immobile che si intende acquistare o ristrutturare ...
Il valore immobiliare viene stabilito dalla banca stessa che usufruirà della perizia effettuata da un loro tecnico ... |
Preventivo mutuo casa: impariamo a scegliere
Preventivo mutuo casa: impariamo a scegliere ... Basta inserire pochi parametri come la finalità del mutuo (nel nostro caso prima casa), il tipo di tasso (fisso o variabile), il valore dell'immobile e la richiesta dell'importo del mutuo, il reddito mensile netti del richiedente e la provincia di residenza ... Imposta di registro e IVA - Se si acquista l'immobile da un privato l'imposta di registro applicata è del 3% sul valore dichiarato invece del 7%, e le imposte catastali e ipotecarie ammontano a 168 euro ... |
Spese notarili e del perito per la richiesta di un Mutuo
La perizia tecnica e la stipula del contratto da parte del notaio, due passi e due figure importanti nella gestione di un mutuo ... Perizia Tecnica Il perito è colui che,scelto dalla Banca,stabilirà,nella sua relazione,il valore commerciale dell'immobile da acquistare ... Quindi la Banca finanzierà per un massimo dell'80% del valore dell'immobile ... Il richiedente del finanziamento potrà scegliere, anche di redigere una relazione,nella quale dichiara, quale sia il valore dell'immobile ... |
Tassi Usura
I tassi usura devono essere controllati all'atto della richiesta di un prestito o mutuo grazie a specifiche pubblicazioni. ... Il Ministero Economia e Finanza, insieme alla Banca d'Italia, determinano trimestralmente il valore relativo al tasso di usura ... La valutazione viene effettuata con una media matematica dei vari tassi di interesse applicati dalle banche; il valore ottenuto viene aumentato della metà ... |
Variazioni tasso BCE 2011
La variazione del tasso bce nel 2011, il rialzo è un fattore che frena l'economia secondo molti professionisti. ... Altri economisti sono favorevoli a questi rialzi perchè stanno considerando il valore che l'Euro ha in questo momento; secondo questi stimati professionisti l'Euro sta raggiungendo il suo massimo valore e questo ne potrebbe determinare un improvviso crollo ... |