Mutui: rata


Articoli informativi su Mutui relativi al tag rata, ossia che contengono nel testo la parola rata; guide, manuali, tutorial a tema rata.


Domande per la richiesta di un Mutuo
Piccolo glossario sulle domande per la richiesta di un mutuo, il cap, la durata, il tasso e la rata.

... Rate del Mutuo: La rata del Mutuo è  formata da:una quota capitale e da una quota interessi ...
Fondo di solidarietà per sospensione mutui
La consep annuncia che le risorse per il fondo di solidarietà sospensione dei mutui, si esauriranno a breve, il decreto salva italia ridiscuterà questo sostegno.

...

La sospensione della rata del mutuo, poteva essere richiesta al massimo per due volte, per un periodo massimo di 18 mesi, con gli oneri finanziari e notarili  sono supportati dal Fondo di solidarietà ... Gli eventi ritenuti imprevisti, tali da impedire il pagamento della rata dei finanziamenti a medio o lungo termine, erano stati individuati, nella perdita del lavoro a tempo indeterminato, nel termine di un contratto di lavoro senza previsione di un nuovo contratto, nell’arco di tempo di tre mesi; infine nella morte o nella non autosufficienza di un familiare, che contribuiva al reddito familiare, per il 30% del totale dell’importo ...

Mutui da rottamare
Mutui da rottamare

... Cosa possiamo cambiare? -Possiamo scegliere  una rata a tasso variabile oppure fisso, -possiamo scegliere di ridurre gli importi delle rate, -possiamo modificarne la durata ... Nessuna spesa:per l'istruttoria,l' assicurazione, l'incasso rata e gestione Durata del Mutuo:per il Tasso Variabile, puoi scegliere da un minimo di  10 ad un massimo di  40 anni;per il Tasso Fisso,si può scegliere tra 10, 15, 20, 25, o 30 annni con una rata costante,quindi l'importo della rata rimane fisso nel tempo ...
Mutuo acquisto prima casa, la differenza fra i tassi
Mutuo acquisto prima casa, la differenza fra i tassi

... Iniziamo col dire il tasso d'interesse del mutuo determinerà la rata mensile del nostro mutuo, andiamoli ad analizzare ... Il beneficio di un tasso del genere sta nel fatto che la rata mensile sarà più bassa, però con il cambiare delle condizioni economiche mondiali, tale tasso potrebbe anche alzarsi ... Infatti viene stabilito una rata massima oltre al quale non si può andare, anche se le condizoni di mercato sono peggiorative ...
Mutuo al 100% è ancora possibile
Mutuo al 100% è ancora possibile

... Alcune banche offrono ancora la possibilità di finanziare anche quel 20%, ma richiedono l'accensione e la stipula di un'Assicurazione, facendo lievitare la rata mensile del mutuo ...
Mutuo casa: 10 regole per scegliere bene
Mutuo casa: 10 regole per scegliere bene

... Il dubbio nasce e ci si chiede? Quale scegliere? Tasso fisso o variabile? Quanto incidono le spese di istruttoria? Devo accendere per forza anche una polizza assicurativa Di fronte a questi dubbi la Banca D'Italia ha diffuso una guida in dieci punti, dove vengono spiegati cosa considerare e tenere bene a mente per poter stipulare un mutuo adatto alle proprie esigenze : 1) La rata mensile deve essere compatibile con le proprie entrate depurate dalle spese fisse ... In genere una qualsiasi Banca stabilisce questo rapporto rata/reddito 1 a 3, ovvero : la rata mensile non può essere superiore a un terzo delle entrate mensili ...
Piano Ammortamento del Mutuo
L'ammortamento mutuo e la rata costante, quota interessi quota capitale e capitale residuo.

... Sappiamo che la Rata è costituita da  una quota interessi + una quota capitale ... La Quota capitale è la rata, meno la quota interessi ... Calcoliamo così la quota interessi per la prima rata,e poi potremo calcolare la quota capitale e il nuovo capitale residuo, che è dato per differenza Nel caso di un tasso fisso,tutte le quote capitali sommate ci daranno il capitale iniziale,per il quale è stato richiesto il finanziamento,e sommando tutte le quote interessi otterremo tutti gli  interessi da rimborsare ...
Preammortamento
Preammortamento, tempo intercorrente tra l'erogazione del mutuo e la decorrenza del pagamento della prima rata del mutuo

... In pratica, il periodo di preammortamento precede quello della decorrenza del pagamento della prima rata, ed in genere dura circa un mese o due, anche se la sua durata può essere convenuta contrattualmente dal mutuante e dal mutuatario ... Quindi, ad esempio, se viene erogato un mutuo il 15 aprile, con rogito contestuale, con un periodo di preammortamento di 15 giorni, la prima rata da pagare potrà decorrere dall'1 maggio, ed il cliente dovrà pagare soltanto gli interessi nel periodo che va dal 15 aprile all'1 maggio ...
Rata costante
Rata costante

... Ma oggi il cliente sta richiedendo il muto a tasso VARIABILE con la rata costante ... Il mutuo a rata costante significa che: il prodotto finanziario, anche essendo regolato a tasso variabile,prevede che ci sia il mantenimento di una rata fissa,che viene determinata solo la prima volta quando si stipula il contratto di mutuo ... I PRO E I CONTRO: Nel caso in cui i tassi variano e salgono, la rata resterà uguale ma la durata diventerà sempre più lunga ...
Tipi di tassi di interesse
Tipi di tassi di interesse, mutui a tasso fisso e mutui a tasso variabile, ma anche mutui con interest cap, mutui a tasso misto con opzione e mutui a tasso misto rinegoziabili

... Fondamentalmente esistono i mutui a tasso fisso, in cui si paga un tasso fisso ad ogni scadenza, ed i mutui a tasso variabile, in cui l'importo della rata varia a seconda del tasso di interesse vigente ogni volta ... Si possono dunque schematizzare i diversi tipi di mutuo esistenti nel seguente prospetto:- mutui a tasso fisso, caratterizzati da tasso di interesse fisso per ogni rata;- mutui a tasso variabile, caratterizzati da tasso di interesse variabile per ogni rata;- mutui con interest cap, o mutui capped rate, caratterizzati da una soglia massima di pagamento invalicabile, nonostante la variabilità del tasso di interessi, cosa questa che fa sì che il mutuatario conosca sin dall'inizio l'importo massimo da pagare per una rata nel caso peggiore;- mutui a tasso misto con opzione, caratterizzati da una certa versatilità in termini di scelta tra tasso fisso e variabile; il mutuatario può cioè decidere, in alcuni frangenti con una certa cadenza all'interno del periodo del mutuo, se passare da tasso fisso a variabile oppure da tasso variabile a tasso fisso; quindi, ad esempio, ogni due anni, il cliente può disporre di questa opzione di passaggio da un tipo di tasso all'altro;- mutui a tasso misto rinegoziabili, caratterizzati dalla possibilità di rinegoziare il tasso di interessi con l'Istituto di credito in alcuni periodi, durante la durata del mutuo;- mutui a tasso bilanciato, caratterizzati da tassi costituiti da una parte fissa e da una parte variabile, secondo percentuali convenute tra mutuante e mutuatario; si può ad esempio decidere che un mutuo abbia un tasso fisso al 60% e che il rimanente 40% sia a tasso variabile;- mutuo a rata fissa e durata variabile, caratterizzati da una durata che può essere più breve di quella dei mutui a rata variabile decrescente, grazie al fatto che, se per una certa rata il tasso di interesse diminuisce, essendo fisso l'importo della rata, significa che si potrà pagare un po' di più di capitale di rimborso per quella rata, e quindi il tempo per il rimborso totale del mutuo si accorcerebbe ...
Mutui online: un grande vantaggio per tutti
Quali sono i vantaggi dei mutui online, possiamo trovare la soluzione ai nostri problemi nella rete?

... I mutui sono il terrore e la speranza di moltissime persone, per acquistare una casa infatti la maggior parte deve necessariamente accendere un mutuo presso un istituto bancario e per fare questo deve sapersi destreggiare con abilità fra tasso fisso, tasso variabile e tantissimi altri termini legati all'economia che regolano in buona sintesi qual'è la rata che dovrà essere di volta in volta emessa per saldare il mutuo ... Si diceva il terrore e la speranza, speranza perché non è facilissimo ottenerne uno per la casa dei nostri sogni, terrore perché significa dover pagare per un periodo lunghissimo che va dai dieci ai trenta anni una rata che sarà praticamente una uscita costante per la famiglia, insomma non una cosa di poco conto ... L'online è una risorsa di informazioni infinita, ed una volta che la persona che intende ottenere un mutuo avrà accertato che rata di rimborso può permettersi di sopportare, che lasso di tempo predilige e quanto deve chiedere alla banca può lanciarsi nella rete per cercare l'offerta migliore ...
Variazioni tasso BCE 2011
La variazione del tasso bce nel 2011, il rialzo è un fattore che frena l'economia secondo molti professionisti.

... La Banca Centrale Europea rassicura dicendo che mediamente la rata potrebbe avere un incremento di circa 132 euro in un anno ...