Mutui: garanzia


Articoli informativi su Mutui relativi al tag garanzia, ossia che contengono nel testo la parola garanzia; guide, manuali, tutorial a tema garanzia.


Erogazione mutuo
Erogazione mutuo, differita rispetto alla data di firma del rogito, per accertarsi della bontà dell'ipoteca posta a garanzia del mutuo

... Il fatto che l'erogazione del mutuo possa essere differita rispetto alla data del rogito dipende dal fatto che l'ipoteca assume forza di garanzia effettiva solo nel momento in cui è consolidata, cosa che può avvenire, appunto, diversi gorni dopo la messa in atto del rogito; pertanto la banca, per essere sicura di potere contare sulla garanzia dell'ipoteca, dovrà attendere che questa diventi consolidata, e per i mutui fondiari ciò accade di norma 10 giorni dopo il giorno del rogito ...
Garanzie mutuo
Garanzie per la concessione di un mutuo, con ipoteca su immobili e altri beni sui quali la banca può rifarsi in caso di inadempimento contrattuale del cliente

... Poiché i beni posti a garanzia di un mutuo possono variare le loro caratteristiche, e quindi il loro valore, nel corso del tempo, risultando insufficienti a dare garanzia del mutuo come concordato inizialmente, al momento della contrattazione dello stesso, potrebbe accadere che gli Istituti di credito prevedano una eventuale richiesta futura di nuove garanzie oppure che riducano l'importo da erogare verso il cliente, e in alcuni casi, che lo azzerino del tutto, mediante rescissione del contratto del mutuo ... Si parla dunque di negative equity riferendosi ad una situazione di svalutazione che investe il mercato immobiliare, che quindi può dar vita a problemi di diminuzione del valore dei beni immobili posti a garanzia del mutuo, rappresentando quindi un vero e proprio rischio d'impresa a carico degli Istituti di credito eroganti il mutuo ... D'altra parte, se l'Istituto creditore mutuante fallisse, il mutuatario debitore potrebbe continuare a pagare le rate come sempre, con il piano di ammortamento previsto inizialmente, e i beni ipotecati a garanzia del rimborso del mutuo non potranno essere pignorati da eventuali soggetti terzi che avessero diritti nei confronti del mutuante ...
Ipoteca
Ipoteca, che in genere si iscrive su un bene immobile per consolidarne la garanzia ai fini dell'erogazione di un mutuo

... Quando si richiede un mutuo, l'Istituto di credito può fornire il capitale richiesto dal mutuatario a seguito della presentazione di un bene che faccia da garanzia, il cui valore non dovrebbe mai superare quello del mutuo richiesto; il caso tipico di bene posto a garanzia di un muto è quello di un bene immobile sul quale viene scritta una ipoteca ... In caso di mancato rimborso delle rate del mutuo secondo il calendario di scadenze concordato, l'Istituto creditore potrà rifarsi sul cliente in debito attraverso il pignoramento e la vendita all'asta del bene identificato come garanzia del prestito ... La cambiale ipotecaria consente di trasferire a terzi sia il credito da essa contemplato, sia la garanzia dello stesso credito mediante una ipoteca, che viene trasferita ai nuovi possessori senza che sia necessario effettuare l'annotazione di tale trasferimento nei registri immobiliari ...