Luce e gas: bolletta


Articoli informativi su Luce e gas relativi al tag bolletta, ossia che contengono nel testo la parola bolletta; guide, manuali, tutorial a tema bolletta.


Cosa succede se si paga una bolletta in ritardo
Cosa succede se si paga una bolletta in ritardo, conseguenze del mancato pagamento delle bollette, che andrebbero sempre pagate regolarmente

... A questo punto, però, l'apprensione arriva alle stelle: cosa succederà? Non si potrà più usufruire del gas o della luce?In realtà ci sono vari scalini su cui mettere i piedi prima di arrivare alla completa interruzione del servizio, ma bisogna fare attenzione a non arrivare fino a questo punto e ad adoperarsi per pagare il prima possibile almeno la bolletta del mese in cui abbiamo cominciato a non pagare ... Per non creare allarmismi, in primo luogo dobbiamo tenere in considerazione che, appena arriva la bolletta, non siamo assolutamente obbligati a pagarla subito; certo, può essere una perfetta strategia per non dimenticarsela in qualche cassetto o per non confonderla con altre bollette da pagare, ma chiaramente non c'è l'obbligo di pagare una bolletta appena arriva ... Su ogni bolletta viene sempre riportata (si parla delle bollette di luce e gas) la data di scadenza ed è oltre quella che non dovremo spingerci ...
La bolletta della luce ai tempi di Internet
La bolletta della luce ai tempi di Internet

... Si sa che il modo di concepire il pagamento della bolletta è radicalmente cambiato dal momento in cui la clientela ha iniziato a fare uso dei pagamenti online, sia attraverso la banca e il bonifico bancario online, sia attraverso le carte di credito o addirittura metodi ancora più avanzati di pagamento della bolletta ... E se per pagare l'ADSL molti si sono subito fiondati sui rimedi via Internet che mandano via e-mail la bolletta e che si può andare a controllare visitando il sito e accedendo, per la bolletta della luce e del gas molti sono ancora scettici ... C'è un pregio di modesta portata condiviso da tutti quanti, forse anche da chi il web non lo vorrebbe nemmeno sentir nominare: che se nel caso delle bollette inviate via posta tradizionale ci sia sempre uno sfondo di ansia che la bolletta possa essere smarrita o arrivare in ritardo, gli utenti che si affideranno al servizio del web potranno stare di sicuro molto più rilassati e mettere da parte all'ansia ...
Rateizzazione delle bollette
Rateizzazione delle bollette, comoda per non divenire cattivi pagatori in caso di bollette salate, dovuta addirittura per legge in alcuni casi

... Doveroso e necessario anche specificare che se riteniamo che la bolletta sia troppo salata, esistono circostanze in cui non saremo noi a richiedere la rateizzazione della bolletta, ma sarà proprio l'azienda che ci fornisce l'elettricità ad essere obbligata ... Esse riguardano, in particolar modo, il mancato controllo del contatore da parte di un operatore dell'azienda; in questo caso, infatti, non si può stabilire il consumo e non si può dimostrare che una certa bolletta sia stata spedita al cliente per motivi fondati ... In questo frangente, nel caso in cui la bolletta fosse troppo salata o al limite anche nella norma, bisogna farlo presente per poter andare incontro ad un'utile rateizzazione ...
Risparmiare sulla bolletta del gas
Risparmiare sulla bolletta del gas, consigli per ridurre i costi e capire a cosa potrebbero essere dovuti eventuali aumenti delle bollette

... Vi è un problema sicuramente serio se ci si domanda come sia possibile che la bolletta del gas raggiunga certi livelli di costo, soprattutto se è stato appurato che tutto è stato fatto regolarmente da parte dell'azienda di fornitura e non ci sono truffe o conteggi errati in atto, la prima verifica che ogni cliente fa quando vede il prezzo del gas aumentare inesorabilmente ... Ci sono ovviamente dei provvedimenti da prendere in considerazione e delle abitudini da modificare leggermente per tentare di abbassare il costo mensile di una bolletta che raggiunge sempre di più le stelle ... Andiamo a consultare le bollette dei mesi passati e verifichiamo se c'è stato davvero un cambiamento dei costi così drastico come ci è sembrato (la mente gioca brutti scherzi a volte); in caso affermativo, è stato lento e graduale oppure è stato definitivo, da un mese all'altro? Nel caso in cui il cambiamento sia stato drastico, domandiamoci quali abitudini diverse hanno fatto capolino a casa o iniziamo a tenere in seria considerazione che ci sia stato un errore nella spedizione di una bolletta ...