Conti deposito: situazione


Articoli informativi su Conti deposito relativi al tag situazione, ossia che contengono nel testo la parola situazione; guide, manuali, tutorial a tema situazione.


ISEE e conti deposito
ISEE e conti deposito, considerazione delle somme detenute nei conti deposito per l'Indicatore della Situazione Economica Equivalente

... L'ISEE rappresenta l'Indicatore della Situazione Economica Equivalente, un parametro molto importante che descrive la situazione economica di ogni contribuente in base a vari dati del suo nucleo familiare e consente così di misurare la condizione economica delle famiglie italiane ... L'ISEE è infatti inversamente proporzionale al numero dei componenti del nucleo familiare ed è direttamente proporzionale ai redditi del nucleo familiare, sommati al 20% dei beni patrimoniali dello stesso nucleo, dati che danno vita al parametro ISE, ossia all'Indicatore della Situazione Economica ... 109, che definisce i criteri unificati di valutazione della situazione economica dei soggetti che richiedono prestazioni sociali agevolate, a norma dell'articolo 59, comma 51, della legge 27 dicembre 1997, n ...
Spread e conti deposito
Spread e conti deposito, oscillazione del tasso di interesse dei conti deposito in funzione di un indice divenuto tanto popolare

... In quel periodo lo spread era stato preso come elemento di misura di una situazione finanziaria disastrosa e bastava una sua piccola variazione, un suo piccolo aumento, per gettare sconforto tra i cittadini ed alimentare la negatività di una situazione in essere insostenibile per le famiglie e le imprese italiane; tale congiuntura avrebbe successivamente condotto alla grande crisi di questi ultimi anni, ben più drammatica di quella che inizialmente si era prefigurata quando la parola spread era sulla bocca di tutti ... In pratica, però, oggi si può constatare quanto questo indicatore, considerato da solo, non sia sufficiente a descrivere la situazione economico-finanziaria di un Paese; in Italia lo spread è ad un certo punto drasticamente diminuito, tornando ad oscillare entro limiti di guardia, eppure la crisi è aumentata, e di molto, circostanza nefasta innegabile, sotto gli occhi di tutti ... Quel che si può dire con buona certezza è che uno spread basso concorre a delineare un quadro finanziario italiano meno turbolento di quello che si fotograferebbe con uno spread alto; se ad esempio, a partire da un certo valore elevato degli interessi dei BTP a 10 anni, si assistesse ad una importante riduzione degli interessi offerti, allora, nel caso in cui gli interessi dei Bund tedeschi non crollassero di pari passo e si mantenessero quindi più o meno costanti, il differenziale tra i due tipi di titoli di Stato si ridurrebbe e la situazione finanziaria sarebbe più tranquilla ...