Conti deposito: imposta


Articoli informativi su Conti deposito relativi al tag imposta, ossia che contengono nel testo la parola imposta; guide, manuali, tutorial a tema imposta.


Conti deposito senza imposta di bollo
Conti deposito senza imposta di bollo, proposti da banche che si accollano l'onere dell'imposta di bollo pagandola di tasca propria allo Stato

... I conti deposito senza imposta di bollo, ossia per i quali l'imposta di bollo, prevista per legge sui depositi, viene pagata allo Stato dalla banca anziché dal cliente, non sono molto comuni nel panorama bancario italiano e, forse anche per questo, sono molti ricercati, spesso a fatica, dai risparmiatori e dagli investitori che vogliono abbattere il più possibile i costi legati ai conti bancari ... Per questo motivo si tratta di una imposta piuttosto odiata dagli Italiani, che è come se vedessero i loro soldi tassati due volte, ingiustamente ... Comprendendo questa situazione di astio nei confronti dell'imposta e seguendo attentamente una politica di accaparramento di nuovi clienti, alcune banche hanno deciso di venire incontro all'esigenza della loro clientela di sostenere sempre meno spese per l'apertura, la gestione e l'utilizzo di un conto corrente o di un conto deposito, pagando l'odiata imposta allo Stato di tasca propria, generalmente per periodi di tempo promozionali, meglio se per l'intero periodo di vincolo di tenuta del denaro in un conto deposito vincolato ...
Imposta di bollo per i conti deposito
Imposta di bollo per i conti deposito, dovuta per legge allo Stato in misura proporzionale ai depositi

... A partire dal 2014 si è passati, per i conti deposito, da una imposta di bollo dello 0,15%, entrata in vigore nel 2013, all'imposta di bollo attuale dello 0,20%, ma questa non è stata l'unica cattiva notizia per i risparmiatori e gli investitori: si è eliminato il limite massimo di importo dovuto che era in vigore nel 2012, pari a 1 ... Anche se si è pure eliminato il limite minimo di 34,20 euro previsto nel 2012, si è dunque avuto il raddoppiamento dell'imposta di bollo dal 2012 ad oggi, oltre alla eliminazione del limite massimo da doversi pagare per tale imposta ... Volendo fare un esempio riguardo al valore di tale imposta, se fino al 2012 con un deposito vincolato di 100 ...
Tassazione conto deposito
Tassazione conto deposito, ritenuta fiscale sugli interessi e imposta di bollo sull'intero capitale, voci di costo validi sostanzialmente per conti deposito vincolati

... La tassazione dei conto deposito si basa su una ritenuta fiscale, precisamente sul pagamento di tasse che riguardano gli interessi maturati con questo investimento, e su una imposta di bollo che riguarda l'intero capitale investito ... Va detto che, in genere, si fa riferimento ad un conto deposito vincolato per poter parlare di una imposta di bollo siffatta, in quanto un deposito libero meglio rientrerebbe nello schema impositivo dei conti correnti, che prevede il pagamento di una imposta di bollo di valore fisso, pari a 34,20 euro all'anno, solo se, nel caso di persone fisiche, si ha in giacenza sul conto, mediamente nell'anno, una somma di almeno 5 ...