Conti deposito: garanzia
Articoli informativi su Conti deposito relativi al tag garanzia, ossia che contengono nel testo la parola garanzia; guide, manuali, tutorial a tema garanzia.
Confronto tra conti deposito e polizze Index Linked
Confronto tra conti deposito e polizze Index Linked, ma anche polizze Unit Linked, con grandi differenze riguardo alla certezza del risultato dell'investimento ... Le polizze Index Linked sono costituite da due componenti: una, di tipo obbligazionario, con garanzia del recupero del capitale investito, con la certezza quindi di non essere esposti a perdite, e anzi spesso anche con la garanzia di ottenere un rendimento dal proprio denaro, ed un'altra, di tipo strutturato, dalla prestazione variabile, basata tipicamente sull'investimento in panieri di azioni soggette a rischio ... In sostanza, poiché l'investimento in azioni è soggetto a ingenti rischi che potrebbero scoraggiare l'investitore, soprattutto quello meno esperto, essendo incerto il rendimento degli indici di riferimento, esso è spesso accompagnato da una garanzia per il capitale investito, che espleterebbe i suoi benefici alla scadenza della polizza; in questo caso l'investimento vertirebbe per lo più in obbligazioni zero coupon, che garantiscono il capitale nominale, e solo in piccola parte in prodotti strutturati a rischio ... Trattandosi comunque di investimenti di una certa complessità, che sono anche contraddistinti da un certo rischio, con possibilità di ritrovarsi alla scadenza con un capitale inferiore a quello versato con le quote periodiche, un confronto tra questi ed i conti deposito, in questi termini, non può che vedere i conti deposito vincitori a mani basse, dato che questi ultimi hanno come punti forti proprio quelli della semplicità di apertura e di utilizzo, e della sicurezza di non perdere il capitale investito, grazie alla tutela dei fondi di garanzia per i depositi previsti per legge ... |
EDIS: fondo di garanzia europeo
EDIS: fondo di garanzia europeo, fondo di tutela dei depositi globale che semplificherà le modalità di rimborso ai clienti delle banche in situazioni di default ... EDIS, acronimo di European Deposit Insurance Scheme, è il fondo di garanzia europeo che garantisce tutti i depositi bancari nei termini della Direttiva 2014/49/UE, con l'eccezione dei depositi strutturati, dei depositi temporanei e degli strumenti monetari a breve ... Si tratta, quindi, di un fondo di tutela analogo a FITD e FGD, che sono fondi di garanzia per i depositi nazionali istituiti per tutelare i depositi italiani fino ad un massimo di 100 ... Ci si riferisce a questi fondi nazionali, e ai fondi di tutela in generale, con la denominazione DGS, acronimo di Deposit Guarantee Schemes, italianizzata in SGD, acronimo di Sistemi di Garanzia dei Depositi, che, un giorno, molto probabilmente confluiranno in un unico fondo nazionale che farà capo a EDIS con l'obbligo di rispettare i suoi termini perentori ... |
FITD e FGD, fondi di garanzia per i depositi
FITD e FGD, fondi di garanzia per i depositi, per assicurare gli investimenti dei clienti delle banche nei conti deposito e in altri prodotti finanziari ... FITD e FGD sono due acronimi che stanno, rispettivamente, per Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e per Fondo di Garanzia dei Depositanti, e costituiscono fondi di garanzia istituiti dalle banche per proteggere i loro clienti da rischi di perdita del loro denaro depositato o investito presso di esse ... Il meccanismo di assicurazione e di eventuale rimborso è molto semplice e si basa sul fatto che, quando una banca è in difficoltà tale da andare in default, ossia di fallire, le altre banche danno vita ad un fondo di garanzia per rimborsare i depositanti, avendo stipulato una sorta di accordo di solidarietà; in altre parole, fintanto che tutto va bene e le banche godono di ottima salute, il fondo esiste solo sulla carta, non esiste materialmente con disponibilità immediata di capitali, ma esisterà concretamente solo nel momento di crisi di un Istituto bancario ... Una conseguenza infelice di questo meccanismo è che, nel caso in cui ad essere in crisi fossero più banche contemporaneamente, oppure solo alcune banche ma molto grandi, ci sarebbe il rischio che si mandino in crisi altre banche in salute, in quanto queste dovrebbero contribuire alla costituzione del fondo di garanzia, subendo a loro volta una perdita con conseguente possibilità di crisi ... |
Fondi di tutela dei conti deposito
Fondi di tutela dei conti deposito, sistemi di garanzia dei depositi, fondi di garanzia per i conti deposito istituiti per assicurare il denaro di ogni depositante di ogni banca ... I fondi di tutela dei conti deposito consistono in sistemi di garanzia dei depositi (DGS) e sono istituiti al fine di garantire i conti deposito e anche i conti correnti, di fatto assicurandoli fino ad una certa cifra ... In Italia ogni banca deve per legge aderire ad un fondo di garanzia che tuteli ogni depositante, in pratica ad uno tra i due fondi FITD, ossia Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, e FGD, ossia Fondo di Garanzia dei Depositanti ... La tutela dei sistemi di garanzia dei depositi vale sia per i conti deposito tradizionali sia per i conti deposito online, ma anche sia per i conti correnti tradizionali sia per i conti correnti online ... |
Fondo europeo di garanzia dei depositi
Fondo europeo di garanzia dei depositi, per tutelare i conti correnti ed i conti deposito di banche dell'UE in modo omogeneo, unitario ... Di recente si parla molto di lavorare, allo scopo, su tre fronti: una vigilanza unica sugli Istituti di credito, una procedura di risoluzione unica delle crisi bancarie tramite bail-in ed un fondo europeo di garanzia dei depositi, che tuteli i conti correnti ed i conti deposito di ogni depositante di ogni banca fino ad una certa cifra massima ... A livello locale, ogni nazione prevede già degli organismi di garanzia, con soglie di copertura massima variabili da Paese a Paese; per l'Italia esistono il FITD e l'FGD, ossia il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi ed il Fondo di Garanzia dei Depositanti, quest'ultimo previsto per le BCC, ossia le Banche di Credito Cooperativo, entrambi fondi di tutela istituiti per legge al fine di rimborsare ogni depositante di ogni banca andata in default fino a 100 ... L'EDIS, acronimo di European Deposit Insurance Scheme, che si riferisce appunto al fondo europeo di garanzia dei depositi, avrebbe quindi il ruolo di garantire in modo uniforme i depositanti a livello europeo, in maniera analoga a quanto già avviene per ogni Stato membro, nella speranza di proteggere le banche dai possibili traumi locali e di scollegare il rischio degli Stati membri da quello del sistema bancario/finanziario ... |
Garanzie e rischi di un conto deposito
Garanzie e rischi di un conto deposito, fattori da tenere in considerazione quando si effettua un investimento nei conti deposito ... Il rischio più grande che si può correre è quello di perdere una parte del proprio denaro, mentre la garanzia più grande che si può ottenere è quella dei fondi di tutela dei depositi previsti per legge ... A fronte di un rischio di perdita del proprio denaro, fortunatamente, esiste una importantissima garanzia: ogni conto apribile in Italia, sia esso un conto deposito che un conto corrente, è garantito da un fondo di tutela istituito per legge al fine di rimborsare ogni depositante di ogni banca fino a 100 ... Considerando quindi la portata della garanzia dei fondi di tutela, corre molto più rischio chi deposita su un conto deposito, o anche su un conto corrente, una cifra superiore ai 100 ... |