Conti deposito: differenza


Articoli informativi su Conti deposito relativi al tag differenza, ossia che contengono nel testo la parola differenza; guide, manuali, tutorial a tema differenza.


Confronto tra conti deposito e libretti postali
Confronto tra conti deposito e libretti postali, entrambi strumenti di risparmio che garantiscono un'alta sicurezza a fronte di buoni rendimenti

... La differenza più eclatante tra il conto deposito e il libretto di risparmio postale risiede nel maggior tasso di interesse percepibile grazie ad un conto deposito vincolato, che spesso supera il 4% lordo annuo con un vincolo di un paio d'anni circa, mentre un tasso di interesse realistico per un libretto postale in questi ultimi tempi, è pari a circa l'1% lordo annuo e, tra l'altro, il valore di questo tasso non è semplice da conoscere con esattezza in quanto dipende dai tassi di interesse sui Bot relativi ad un periodo di sei mesi ... Un'altra differenza tra i due prodotti finanziari consiste nel fatto che, per una data persona, non vi sono limiti al numero di libretti postali che questa può detenere, mentre vi è un limite di massimo due conti deposito apribili presso una stessa banca, che in alcuni casi possono diventare al massimo quattro ... Una differenza tra conti deposito e libretti postali risiede invece nell'imposta di bollo da pagare che, nel caso dei libretti postali, è pari a 34,20 euro per una giacenza media annua superiore a 5 ...
Confronto tra conti deposito e Pronti Contro Termine
Confronto tra conti deposito e Pronti Contro Termine (PCT), questi ultimi strumenti di investimento piuttosto popolari fino a qualche anno fa

... Da un confronto tra conti deposito e Pronti Contro Termine emerge subito una differenza fondamentale che riguarda la sicurezza dell'investimento: i PCT non sono protetti dai fondi di tutela dei depositi, ossia dal FITD e dall'FGD, che garantiscono invece i conti deposito fino a 100 ... Soprattutto in periodi di crisi economico-finanziaria, quale quello in corso, risulta dunque fondamentale la differenza di rischio tra i due prodotti di investimento, anche rapportandola alla differenza di rendimento che vede primeggiare i conti deposito rispetto ai Pronti Contro Termine, soprattutto se si considerano i conti deposito vincolati e se si aderisce a offerte promozionali; con un buon conto deposito online, infatti, nonostante le remunerazioni non siano più quelle di una volta, si può ancora percepire un tasso di interesse annuo intorno al 2%, mentre con i PCT si può percepire un tasso di interesse annuo di poco superiore allo 0% e in ogni caso ben al di sotto dell'1% ...
Conti deposito, BOT e BTP
Conti deposito, BOT e BTP, strumenti di investimento molto popolari ma anche molto diversi per rendimenti offerti ed altre caratteristiche

... A differenza del BOT, il conto deposito offre rendimenti di rispetto, nonostante la crisi, che possono arrivare anche al 2% lordo annuo, mentre un tempo superavano spesso anche il 4% lordo annuo ... Anche in questo caso il conto deposito, a differenza del BTP, offre rendimenti di tutto rispetto, ben superiori a quelli pressoché nulli del titolo di Stato ... I BOT e i BTP si basano sul meccanismo delle aste per la determinazione del valore di ogni emissione, con la partecipazione degli intermediari finanziari, e gli interessi percepiti dai sottoscrittori sono computati in funzione della differenza tra il valore di rimborso e il valore di emissione dei titoli e non sono noti in anticipo, ma solo dopo il responso delle aste ...