Conti correnti: soggetto


Articoli informativi su Conti correnti relativi al tag soggetto, ossia che contengono nel testo la parola soggetto; guide, manuali, tutorial a tema soggetto.


Cambiale
Cambiale, titolo di credito esecutivo a favore di un beneficiario che può richiederne il pagamento senza sentenza di condanna o decreto ingiuntivo

... Il primo tipo di cambiale, la cambiale tratta, prevede che il traente, ossia l'autore del titolo, paghi il primo portatore del titolo, ossia il beneficiario, per mezzo del trattario, ossia del soggetto intermedio, quale una banca, che riceverà l'ordine di pagamento dal traente; la cambiale sarà tratta accettata, ossia avrà prodotto come risultato il pagamento al prenditore, ossia al debitore, nel caso in cui il trattario avrà accettato l'ordine di pagamento ... La cambiale è un titolo all'ordine, al pari dell'assegno bancario e dell'assegno circolare, ossia un titolo di credito intestato ad una determinata persona; essa può essere anche trasferita tramite girata, ossia per mezzo di un atto con cui un certo soggetto, il girante, trasferisce l'ordine di pagare al giratario, ossia ad un altro soggetto diverso da quello indicato in origine sulla cambiale come intestatario, ossia come legittimo portatore del titolo o come prenditore, tutti termini che indicano il beneficiario del titolo ... Affinché si possa parlare di cambiale valida a tutti gli effetti, devono essere rispettati dei requisiti essenziali, pena la nullità del titolo, ossia devono essere per essa specificati la denominazione di cambiale, la data di emissione del titolo, l'ordine di pagamento a favore del beneficiario, nel caso di cambiale tratta, oppure la promessa di pagamento a favore del portatore, nel caso di pagherò cambiario, l'indicazione del traente o del trattario, ossia del debitore, l'indicazione del nominativo del primo prenditore, ossia del primo beneficiario, e la firma del traente o del soggetto trattario emittente ...
Centrale dei Rischi
Centrale dei Rischi, spesso abbreviata con CR, che tiene traccia del debito complessivo di ogni cliente di ogni banca o società finanziaria

... Poiché i dati della Centrale dei Rischi sono riservati non è possibile la loro consultazione da parte di chiunque; il soggetto interessato che ne abbia diritto, quale colui il quale volesse consultare la propria posizione debitoria, può farlo rivolgendosi alle filiali della Banca d'Italia, e potrà successivamente rivolgersi all'intermediario nel caso in cui riscontrasse errori in tali dati ... Può sempre capitare che le segnalazioni fatte dagli intermediari alla CR siano inesatte e, per porre rimedio ad errori di questo tipo, l'interessato deve rivolgersi all'intermediario in quanto è questo il soggetto responsabile della correttezza delle segnalazioni inviate alla centrale; in caso di errori, gli intermediari hanno l'obbligo di correggerli il prima possibile, e anche la Banca d'Italia può segnalare errori agli intermediari ... In realtà, oltre che di persona, si può usufruire delle informazioni della CR attraverso un tutore o un curatore o un difensore legale munito di procura alle liti o altro soggetto munito di procura speciale o di procura generale, e anche gli eredi sono soggetti con facoltà di consultazione ...
Titoli di credito
Titoli di credito, quali gli assegni e le cambiali, per pagare un beneficiario senza ricorrere ai contanti

... I titoli di credito consentono di pagare un certo beneficiario senza ricorrere ai contanti e vedono dunque la presenza di un soggetto debitore che cede un titolo ad un soggetto creditore, sia esso una persona identificata da un nominativo, che una ditta identificata da una ragione sociale, il quale potrà riscuoterlo con la promessa di pagamento ad opera del debitore stesso o di un Istituto di credito incaricato dal debitore; nel primo caso la promessa di pagamento è concretizzata mediante un assegno bancario, mentre nel secondo caso la promessa di pagamento è concretizzata mediante un assegno circolare, grazie ad una banca emittente incaricata dal debitore richiedente ... I titoli di credito, se non diversamente specificato, sono trasferibili da un soggetto ad un altro, mediante l'operazione di girata, che può avvenire diverse volte nel corso del tempo per uno stesso titolo di credito, di fatto facendolo passare di mano in mano tra un girante e un giratario ad ogni girata ...