Conti correnti: intestatario
Articoli informativi su Conti correnti relativi al tag intestatario, ossia che contengono nel testo la parola intestatario; guide, manuali, tutorial a tema intestatario.
Conto corrente cointestato
Conto corrente cointestato, facente capo a più cointestatari, ossia ad almeno due titolari ... Un conto corrente cointestato non è nient'altro che un conto corrente, economico e pratico per svariati motivi, facente capo a più di un intestatario, ossia ad almeno due cointestatari, i quali sono così titolari del conto a pari merito, se non diversamente stabilito con il consenso unanime di tutti i titolari ... In termini di funzionalità, il conto corrente cointestato si comporta come un comune conto corrente con un solo intestatario e consente quindi, ad esempio, di depositare risparmi, di accreditare lo stipendio o la pensione, di effettuare e ricevere bonifici, di pagare anche mediante carta Bancomat, carta di credito o assegno ... Inoltre, con l'apertura di un unico conto corrente, si evita anche che ogni intestatario si apra un conto per sé perdendo tempo e denaro, dato che, così facendo, rischierebbe di dovere pagare l'imposta di bollo e canoni per il suo conto, nonché di dovere sostenere altri costi in generale, che lo riguardino ... |
Il risparmio di un conto corrente cointestato
Il risparmio di un conto corrente cointestato, basato sul pagamento dei costi fissi una sola volta da parte di più intestatari ... Può essere questo il caso in cui il conto sia cointestato con firme disgiunte, ossia senza la necessità che ogni cointestatario apponga la propria firma per ogni operazione bancaria eseguita; in questa circostanza, ogni intestatario ha il potere di disporre del conto come meglio crede, andando anche contro le esigenze degli altri intestatari, con possibili ripercussioni sulla tenuta della cointestazione basata sulla reciproca fiducia ... Un vantaggio di un conto corrente cointestato anche superiore a quello relativo al risparmio sui costi da sostenere, è quello della protezione dei fondi di tutela dei depositi FITD e FGD che, operando su ogni depositante per l'importo massimo stabilito dalla legge, protegge i fondi di ciascun intestatario fino ad un massimo di 100 ... |