Conti correnti: giacenza
Articoli informativi su Conti correnti relativi al tag giacenza, ossia che contengono nel testo la parola giacenza; guide, manuali, tutorial a tema giacenza.
Conto corrente scoperto
Conto corrente scoperto, conto in rosso, superata una certa soglia di disponibilità del denaro, anche considerando un fido ... Quando si ha in giacenza su un conto poco denaro vi è una buona probabilità di ritrovarsi presto con un conto corrente in rosso, sia perché si possono sostenere delle spese da shopping dimenticando la magra consistenza dei propri averi depositati in banca, sia perché ci possono essere oneri legati al conto che vengono contabilizzati periodicamente, quali quello dell'imposta di bollo o quello della rata di un eventuale canone, senza parlare del fatto che, con la sottoscrizione di un RID, o per meglio dire di un SDD, ogni mese possono essere addebitate sul conto delle spese in automatico, senza quasi che ci se ne accorga ... Si può arrivare ad uno stato di conto corrente scoperto anche quando si fa affidamento a bonifici in entrata o a versamenti a proprio favore che non arrivano in tempo per rimpinguare la giacenza del conto, oppure quando vengono effettuati addebiti sul conto inattesi, dovuti magari ad una semplice dimenticanza riguardo alla loro esistenza o ad un errore vero e proprio da parte del soggetto che li ha fatti ... In realtà si può andare in rosso in diversi modi o, per meglio dire, non sempre si va in rosso in modo preoccupante, non consentito, sconfinando rispetto alla giacenza del conto corrente; si può infatti andare in rosso disponendo di una certa somma che non è propria, utilizzata quindi al di sotto della giacenza, ma che viene messa a disposizione della banca grazie ad un fido, ossia ad un credito, ad un piccolo "fondo di riserva" a cui è possibile attingere entro certi limiti previsti contrattualmente ... |
Il risparmio di un conto corrente cointestato
Il risparmio di un conto corrente cointestato, basato sul pagamento dei costi fissi una sola volta da parte di più intestatari ... In questo caso, in linea di principio, il creditore potrebbe pignorare, nei limiti della normativa vigente, solo la quotaparte di conto di spettanza del debitore, cioè una frazione della giacenza del conto; per un conto cointestato a tre persone, ad esempio, il creditore potrebbe rifarsi solo su un terzo della giacenza, assumendo una suddivisione del capitale in parti uguali ... La cointestazione può essere richiesta anche successivamente all'apertura del conto corrente e, in soldoni, il risparmio può riguardare l'imposta di bollo, dovuta per conti di privati con giacenza media annua superiore a 5 ... |