Conti correnti: deposito


Articoli informativi su Conti correnti relativi al tag deposito, ossia che contengono nel testo la parola deposito; guide, manuali, tutorial a tema deposito.


Conti correnti in tempi di crisi
Conti correnti in tempi di crisi, prodotti bancari comunque importanti, nonostante i bassi tassi di interesse che offrono oggi

... Una volta il risparmiatore era quasi sempre anche un investitore cauto che trovava pane per i suoi denti nei conti correnti e nei conti deposito e riusciva a far fruttare il proprio denaro senza perdere tempo e senza sostanziali rischi; il guadagno arrivava in automatico senza nemmeno conoscere la materia, sapendo l'indispensabile su cosa siano una banca e un conto ... I tassi di interesse dei conti correnti e i tassi di interesse dei conti deposito si stanno lentamente arenando nel triste lido dello zero percento e chissà quando ritorneranno a sfiorare valori di decenza ... Ecco quindi che il ripensamento può riaffiorare all'improvviso perché, dopotutto, guadagnare denaro in sicurezza con l'atto del semplice deposito non è poi così male, anche se i rendimenti sono quelli che sono, e alla fin fine i conti correnti online e i conti deposito online, di norma senza spese per il cliente e facilissimi da aprire ed utilizzare, hanno la loro ragion d'essere, soprattutto in rapporto alla sicurezza che offrono sull'integrita del capitale depositato, in un panorama finanziario tanto desolante e avvilente ...
Conti correnti online e conti correnti tradizionali
Conti correnti online e conti correnti tradizionali, confronto con vantaggi e svantaggi dei due tipi di conto corrente

... Il punto forte di un conto corrente online risulta comunque essere quello dell'assenza di spese, che caratterizza un po' qualunque conto corrente di questo tipo a meno di casi molto particolari, rendendolo dunque più conveniente di quello tradizionale, a partità di altre condizioni; non va trascurata nemmeno la possibilità di ottenere buoni rendimenti con un tale strumento di risparmio, a volte davvero competitivi anche se confrontati con quelli dei conti deposito concepiti apposta come strumenti di investimento, interessi intascabili senza alcuno sforzo e nella massima sicurezza, sebbene con un conto online si operi su Internet, dove non mancano di certo insidie, alle quali si può però ovviare prestando attenzione ed usando il buonsenso ... 000 euro a depositante per banca, e che anzi offrono pari protezione anche per i conti deposito online e per i conti deposito tradizionali ...
Conti correnti remunerati
Conti correnti remunerati, che offrono dei rendimenti lordi con tassi di interesse maggiori dello 0%, da cui si possono calcolare i rendimenti netti

... I conti correnti remunerati sono, assieme ai conti deposito, meglio se vincolati, i prodotti bancari più interessanti per chi intende sottoscrivere un conto per ottenere un rendimento da un certo capitale, un guadagno a partire dal proprio denaro semplicemente depositandolo in una banca e aspettando ... Purtroppo, nella pratica, i conti correnti remunerati sono molto rari e, d'altra parte, sono diventati ormai molto rari anche i conti deposito remunerati sopra un certo livello di accettabilità ... 000 euro nell'anno di riferimento, l'imposta di bollo dovuta per legge è pari ad un valore fisso, 34,20 euro, mentre per un deposito vincolato attraverso un conto corrente, che di fatto verrebbe assimilato ad un conto deposito vincolato, tale imposta è pari ad un valore percentuale del capitale, allo 0,20% del denaro vincolato, ossia a 2 millesimi del capitale, una vera e propria mini-patrimoniale ...
Conti deposito: cosa valutare
Quali parametri valutare per l'apertura di un conto deposito.

... Un conto deposito è un particolare conto corrente bancario che consente di ottenere degli interessi più alti rispetto a quelli tradizionali ... Un conto deposito è, nella maggior parte dei casi, collegato al conto corrente personale e viene usato come investimento ... I rendimenti dei conti deposito sono alti perchè le banche prevedono degli interessi superiori, soprattutto se si sceglie di tenere vincolati i soldi per un certo periodo di tempo ...
Conto corrente come salvadanaio
Conto corrente come salvadanaio, un approccio al risparmio vincente soprattutto per le famiglie italiane che mettono da parte denaro per ogni evenienza

... Chi oggi spera di guadagnare con continuità dal semplice deposito del proprio denaro in un conto corrente, come avveniva un tempo, spera invano, ma di certo non mancano le alternative per ottenere un qualche rendimento, sebbene modesto ... Oggi, facendo una scrematura tra le tante proposte presenti sul mercato, è possibile guadagnare con relativa semplicità sottoscrivendo un conto deposito, uno strumento bancario relativamente sicuro e proficuo, considerato anche dal Fisco come un vero e proprio prodotto di investimento e infatti tassato parimenti ad altri prodotti d'investimento ... Si pensi, ad esempio, al conto corrente online di Hello bank!, ossia al conto Hello Money!, che offre, in promozione per un periodo di tempo limitato, un tasso di interesse lordo annuo dell'1% per giacenze libere, senza cioè la necessità di vincolare il proprio capitale per un cenrto periodo di tempo, come avviene tipicamente per i conti deposito, precisamente per i conti deposito vincolati ...
Conto corrente di base
Conto corrente di base, il conto corrente più semplice ed economico offerto da una banca, più che sufficiente per la maggior parte delle esigenze

... Una banca può cioè offrire una gamma di conti correnti, e anche di conti deposito, che ad essi sono per certi versi paragonabili, e può indicare con chiarezza che un certo conto corrente è quello di base, che cioè è quello che in genere è in grado di soddisfare la maggior parte dei clienti, con un occhio di riguardo alle eventuali spese di apertura conto e di utilizzo, un conto da distinguersi, quindi, da altri conti correnti più evoluti, con maggiori funzionalità previste, che possono essere interessanti per alcuni ed inutili per altri ... Tra gli strumenti e i servizi bancari aggiuntivi che possono riguardare un conto corrente più evoluto vi sono, ad esempio, quello della possibilità di versare comodamente assegni presso ATM evoluti, atti allo scopo, quello di usufruire di carte di pagamento extra quali carte prepagate e carte di credito, di ottenere carnet di assegni gratuiti e di effettuare bonifici senza commissioni o di effettuare prelievi senza commissioni, qualora di base queste operazioni prevedessero un costo, e la possibilità di operare con un Deposito Titoli per investire con il proprio conto corrente ...
Conto corrente online
Conto corrente online, apribile e accessibile comodamente via Internet e generalmente a zero spese, senza costi per operazioni bancarie eseguite online

... La sicurezza di un conto corrente online, comunque, non si valuta di certo soltanto con la presunzione di solidità poc'anzi descritta, ma anche e soprattutto con il fatto che ogni conto corrente online, al pari di ogni conto corrente tradizionale e anche di ogni conto deposito, è garantito, per legge, fino a 100 ... Oltre al punto della sicurezza, un conto corrente online vanta a suo favore il punto degli interessi creditore, elargiti da alcune banche a favore della clientela, non necessariamente a condizione di imporre un vincolo di tenuta temporale del denaro sul conto per considerarlo alla stregua di un conto deposito vincolato; in sostanza alcune banche offrono un conto corrente online con un tasso di interesse che può essere molto invitante e sfiorare, oggi come oggi, il valore del 2% lordo annuo ... Chi fosse interessato ad ottenere rendimenti dal proprio denaro potrebbe pensare di investire in un conto deposito online, un prodotto bancario per certi versi simile ad un conto corrente online, ma focalizzato su guadagni da tassi di interesse sostanziosi ...
Conto corrente Pollicino della Banca Popolare di Bari
Il conto corrente della Banca Popolare di Bari, denominato Pollicino con assistenza Europ Assistance.

...

Si tratta di un particolare libretto di deposito del risparmio che permette ai genitori di bambini di età compresa tra zero e cinque anni, di effettuare depositi perché i giovanissimi possano contare su piccole cifre per le spese future ...

Per i ragazzi dai 6 ai 13 anni, il conto deposito si chiama Conto Gulliver, anch’esso senza spese e associato ad un pacchetto assicurativo e di assistenza, molto convenienti ...

Conto deposito o conto corrente?
Differenze tra conti deposito e conti tradizionali.

... Il conto deposito è una delle opzioni che le banche offrono ai propri conto correntisti ... Il conto deposito è un conto collegato a quello tradizionale, dove vengono versati dei capitali ... Una delle differenze è che il conto deposito non avrà i servizi che sono affiancati al conto tradizionale, come le carte di credito o gli assegni; i soldi dovranno essere spostati dal conto normale al conto deposito e non si potranno fare passaggi come l'accredito del proprio stipendio ...
Cosa sono i Conti Deposito
Definizione di conto deposito, pro e contro e informazioni.

... Un conto deposito è una forma di risparmio vincolato dove i rischi di investimento sono piuttosto bassi ... Solo i possessori di regolari conti correnti potrà aprire un conto deposito collegato ...  I vantaggi di aprire un conto deposito sono molti, come il rischio quasi azzerato e dei tassi di interesse superiori ad un conto tradizionale ...
Dossier titoli
Dossier titoli, deposito titoli, strumento bancario associabile ad un conto corrente, indispensabile per effettuare varie operazioni di investimento

... Il conto corrente può essere, insomma, una sorta di trampolino di lancio per un utilizzo più avanzato della propria banca, non solo in termini di risparmio ma anche in termini di investimento, ad esempio per accedere ad offerte che garantiscano un rendimento da deposito promozionale, più remunerativo di quello di base ... Uno degli strumenti bancari più utili in questo senso è il dossier titoli, denominato anche deposito titoli, da non confondere con il conto deposito, un dossier associabile ad un conto corrente, fondamentale per effettuare varie operazioni, ad esempio per acquistare e vendere titoli e azioni, uno strumento che consente, quindi, di investire il proprio denaro in un modo che, in linea di principio, può essere molto più remunerativo della semplice giacenza libera e anche del deposito vincolato ... Gli altri costi per chi sottoscrive un deposito titoli sono invece a favore delle banche e consistono nei diritti di custodia dei titoli e negli emolumenti per l'acquisto e la vendita dei titoli ...
FGD: Fondo di Garanzia dei Depositanti
FGD, Fondo di Garanzia dei Depositanti, che garantisce ogni correntista di una BCC, ossia di una Banca di Credito Cooperativo, fino a 100.000 euro

... L'FGD è il Fondo di Garanzia dei Depositanti, un fondo di tutela a cui aderiscono le BCC, ossia le Banche di Credito Cooperativo, per proteggere i conti correnti, i conti deposito, i certificati di deposito nominativi e gli assegni circolari dei clienti fino ad un massimo di 100 ... L'FGD, in pratica, è un fondo che dà una certa sicurezza ai risparmiatori perché li mette al riparo da problemi di insolvenza delle banche che vi aderiscono, sia che si sia aperto un conto online sia che si sia aperto un conto tradizionale, sia che si sia aperto un conto corrente sia che si sia aperto un conto deposito ... Ogni banca che opera in Italia deve obbligatoriamente aderire ad un fondo di garanzia per la tutela dei clienti, che riguarda, in particolare, i conti correnti e i conti deposito, pertanto tutti i conti in Italia sono protetti fino a 100 ...
FITD: Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi
FITD, Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, che garantisce ogni correntista di ogni banca fino a 100.000 euro

... Il FITD è il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, un fondo di garanzia istitito nel 1987 per proteggere i conti correnti, i conti deposito, i certificati di deposito nominativi e gli assegni circolari dei clienti delle banche fino ad un massimo di 100 ... Il FITD sostanzialmente offre un sospiro di sollievo per chi apre un conto, sia esso un conto corrente che un conto deposito, sia esso un conto online che un conto tradizionale ... Ogni banca italiana, o meglio ogni banca che opera sul suolo italiano, deve quindi obbligatoriamente aderire ad un fondo di garanzia per la tutela, in particolare, dei conti correnti e dei conti deposito dei suoi clienti, il che quindi implica che ogni conto del panorama italiano è protetto fino a 100 ...
Il risparmio degli Italiani
Il risparmio degli Italiani, fondamento per il sostegno delle famiglie italiane, abituate a mettere soldi da parte per il futuro, soprattutto per i tempi di crisi

... D'altra parte, in alternativa, per aumentare la propria capacità di risparmio, per gestire meglio le entrate, sempre più parche, e ridurre i debiti, non si può non considerare la possibilità di aprire conti deposito, anche questi, al pari dei conti correnti, rinvenibili spesso a zero spese e a canone zero, apribili così da chiunque non voglia sobbarcarsi altri costi nella speranza di ridurre quelli già a suo carico ... I conti deposito, in effetti, si collocano un po' a metà strada tra prodotti bancari di risparmio e prodotti bancari di investimento, anche se dal punto di vista del Fisco sono strumenti di investimento a tutti gli effetti, soggetti alla ritenuta fiscale di altri prodotti d'investimento quali le azioni; per certi versi essi sono dei conti correnti a funzionalità ridotte ma ad alti rendimenti, salvo casi particolari in cui è vero esattamente il contrario ... Aprire un conto deposito può dunque costituire una validissima alternativa all'aprire un conto corrente, in quanto consente di mettere da parte del denaro, seguendo così la filosofia del risparmio, potendo al contempo percepire tassi di interesse di tutto riguardo, anche intorno al 2% lordo annuo in tempo di crisi ...
Imposta di bollo per i conti correnti
Imposta di bollo per i conti correnti, imposta di importo fisso dovuta per legge allo Stato solo a determinate condizioni

... L'imposta di bollo costituisce un costo a cui è potenzialmente soggetto sia chi è intestatario di un conto corrente sia chi è intestatario di un conto deposito, strumento bancario quest'ultimo che per certi versi è confrontabile con un conto corrente ... Del resto, mentre per i conti deposito l'imposta di bollo è proporzionale al denaro depositato, per i conti correnti essa è di importo fisso e, nella pratica, questo è un punto a favore dei conti correnti nella stragrande maggioranza dei casi ... Il miglior trattamento per gli intestatari di un conto corrente rispetto a quello per gli intestatari di un conto deposito è palese, soprattutto per giacenze di una certà entità, in quanto l'imposta di bollo per i conti deposito è pari allo 0,20% del capitale depositato, una cifra che può essere molto superiore all'importo fisso previsto per i conti correnti ...
Info conto deposito chebanca
Il conto deposito del gruppo CheBanca offre molte agevolazioni al cliente, partendo dai costi praticamente nulli della gestione

...

CONTO DEPOSITO CHEBANCA

CheBanca fa parte del Gruppo Mediobanca ed opera prettamente tramite internet; questa scelta agevola il cliente che non subisce i costi di gestione di una banca tradizionale ...

In Italia si sta facendo conoscere grazie al suo conto deposito e agli interessi che garantisce sui capitali versati ...

Il conto deposito di CheBanca offre ai suoi clienti un rendimento sul capitale del 4% lordo; questa occasione è rivolta a coloro che scelgono di depositare i propri soldi optando per il vincolo e per una durata di 12 mesi ...

Conto deposito chebanca.it
Il conto deposito chebanca.it e gli interessi immediatamente disponibili

... Il conto deposito offerto da CheBanca! banca del Gruppo Mediobanca, garantisce immediatamente gli interessi sulle somme depositate ... I conti deposito, sono prodotti bancari, con rendimenti  superiori rispetto a  quelli offerti dal tradizionale conto corrente, e consentono operazioni di prelievo e versamento ... I conti deposito sono molto  remunerativi, se si decide di vincolare le somme depositate, per un  periodo di tempo determinato ...
Manovra Monti, conti correnti e conti deposito
Con il nuovo governo Monti cambia la gestione dei conti correnti e dei conti deposito. Nessuna imposta di bollo per giacenze inferiori a 5mila euro.

...

CONTI CORRENTI E CONTI DEPOSITO  OBBLIGHI

Con il nuovo Governo Monti, la gestione dei conti correnti e dei conti deposito hanno subito importanti novità ...

Quando sottoscriviamo un contratto, per aprire un conto deposito,  è previsto un bollo pari a 14,62 euro, che a volte gli Istituti di credito defalcano e se ne fanno carico in luogo del cliente ... Ogni volta che il cliente riceve dalla Banca, una comunicazione al proprio  domicilio, essendo intestatari di un  conto deposito, occorrerà corrispondere  un’ imposta pari a 1 ...

Plus 500: il metodo migliore per fare trading online
Plus 500: il metodo migliore per fare trading online

... Faccio qualche esempio : - Per chi si registra al sito ci sono 25 euro in omaggio, immediatamente, senza effettuare nessun deposito, per iniziare a fare le prime operazioni con denaro reale; - 30% di bonus sul primo deposito effettuato; - Possibilità di iniziare ad operare con soli 100 euro versati; - Quotazioni in tempo reale gratuite; - Possibilità di operare sui mercati di tutto il mondo, quindi 24 ore al giorno; - Analisi tecnica avanzata; - Puoi finanziare il tuo conto con la carta di credito, senza bonifici ...
Prelievo forzoso sui conti correnti
Prelievo forzoso sui conti correnti, eventualità remota ma possibile, molto temuta ed odiata da tutti i correntisti per la sua imprevedibilità ed iniquità

... Bisogna anche sottolineare il fatto che, seppure un vero e proprio prelievo forzoso non avvenga da circa 25 anni, nel corso del tempo sono state introdotte delle forme di mini-patrimoniale, ossia di misure per il prelievo di denaro, a favore dello Stato, in percentuale dei patrimoni degli Italiani; l'imposta di bollo per i conti deposito, ad esempio, prevede infatti che lo Stato faccia cassa con lo 0,20% del capitale investito in un conto deposito vincolato ...
Promozioni per i conti correnti
Promozioni per i conti correnti, offerte speciali da cogliere al volo per usufruire di condizioni privilegiate, a volte anche riguardo al tasso di interesse creditore

... Normalmente, infatti, per ottenere un guadagno dall'applicazione di tassi di interesse a favore del cliente, occorre investire in un conto deposito, un prodotto bancario per certi versi simile al conto corrente ma con differenze riguardo all'operatività e, appunto, agli interessi offerti ... Inoltre, un nuovo cliente è tendenzialmente in grado di portare nuova liquidità alla banca e può anche, in questa evenienza, aprire un conto deposito vincolato mettendo così a disposizione dell'Istituto un certo capitale per un periodo di tempo prestabilito ... A volte l'omaggio è subordinato ad alcune condizioni, la più tipica delle quali consiste nel via libera del cliente all'accredito del suo stipendio o della sua pensione sul suo nuovo conto corrente, e piuttosto ricorrente è anche la condizione di dover fare un deposito sul nuovo conto corrente per almeno un certo importo, generalmente pari a qualche migliaio di euro ...
Rendimenti conto deposito
I conti deposito e i loro rendimenti, la scelta migliore per aprire un conto deposito.

... I rendimenti dei conti deposito sono sostanzialmente i guadagni che si ottengono quando si “blocca” il capitale per un certo periodo di tempo ... Il conto deposito è un tipo di investimento che generalmente non comporta grandi rischi ma offre dei tassi di interesse maggiori di un conto corrente personale ... Il rendimento di un conto deposito è determinato da una proporzione tra il tasso di interesse lordo, la ritenuta del 27% delle tasse e le spese accessorie ...
Rischio di perdita con i conti correnti
Rischio di perdita con i conti correnti, analogo a quello di perdita con i conti deposito, ad essi associabili per certi aspetti

... Per molti versi conti correnti e conti deposito seguono le stesse disposizioni e suscitano lo stesso senso di sicurezza nei loro sottoscrittori, pur essendo prodotti ben diversi sotto il profilo operazionale, e pertanto, tendenzialmente, condividono il rischio, per il cliente, di depositarvi del denaro, un rischio, cioè, intrinseco all'azione di cedere i suoi soldi ad altri ... In definitiva, almeno dal punto di vista delle tutele previste per legge, si può parlare indifferentemente di rischio di perdita con i conti correnti e di rischio di perdita con i conti deposito; la normativa in materia prevede infatti una copertura fino a 100 ... Il rischio di perdita del capitale del cliente, o più realisticamente di una sua parte più o meno cospicua, è quindi davvero molto basso se si mettono in atto strategie di deposito attente, ad esempio suddividendo grandi capitali in più conti al fine di potere usufruire della massima copertura possibile per ciascun conto ...
Ritenuta fiscale sugli interessi
Ritenuta fiscale sugli interessi, tasse da pagare sui rendimenti percepiti depositando denaro in un conto corrente

... L'idea del guadagno facile per mezzo di un conto corrente è sempre viva nell'immaginario collettivo e i conti deposito hanno contribuito non poco ad alimentarla, pur trattandosi di strumenti bancari diversi ... Basti pensare a quanta pubblicità impazza su Internet riguardo ai conti bancari per capire quanto vasta sia l'offerta in tal senso e, in mezzo a tanta abbondanza, si pensa che ci saranno delle soluzioni ottimali per ottenere un rendimento dal deposito del proprio denaro ... Si tratta di un pagamento alla fonte, automatico, pertanto il cliente vedrà solo l'accredito degli interessi netti sul suo conto, dopo che la banca avrà decurtato le tasse e l'imposta di bollo che, per i conti correnti a deposito libero intestati a persone fisiche, è attualmente pari a 34,20 euro annui ed è dovuta solo per giacenze medie annue superiori a 5 ...
Tassazione conto corrente
Tassazione conto corrente, una ritenuta fiscale e un'imposta di bollo che riducono il guadagno del rendimento ottenuto con gli interessi

... Del resto, i conti deposito vincolati hanno certamente rivoluzionato il modo di guadagnare dei risparmiatori e dei piccoli investitori, ma anche essi, oggi, vivono una situazione di grande crisi ... In sostanza, oggi si guadagna poco e niente depositando denaro in banca con la sottoscrizione di un conto corrente o di un conto deposito e, a testimoniarlo inequivocabilmente, vi sono tassi di interesse prossimi allo zero per tutte le soluzioni di conto presenti sul mercato, se si escludono rari casi che prevedono una validità dell'offerta limitata ad un periodo promozionale ... Il problema è però anche un altro: i rendimenti indicati dalle banche sono lordi, ossia, per calcolare il guadagno reale, cioè il rendimento netto, di un certo conto corrente o di un certo conto deposito, si dovranno sottrarre i costi a carico del cliente, almeno quelli imprescindibili della ritenuta fiscale sugli interessi e dell'imposta di bollo per i conti correnti o dell'imposta di bollo per i conti deposito ...
Tassi di interesse dei conti correnti
Tassi di interesse dei conti correnti, offerti da alcune banche in misura diversa da zero per attrarre nuovi clienti riconoscendogli interessi

... Il tasso di interesse dei conti correnti, per molti risparmiatori ed investitori, costituisce uno dei parametri più importanti per la determinazione del miglior conto corrente per il loro caso, tanto più quanto maggiore è l'interesse della persona nei confronti di un vero e proprio investimento, anche se, a dire il vero, questo è più prerogativa di un conto deposito, che è appunto considerato un vero e proprio strumento finanziario di investimento ... Di fatto, in pratica, alcuni conti correnti si comportano come conti deposito riguardo ai tassi di interesse, seppure ciò avvenga raramente e quasi esclusivamente per i conti correnti online; a volte, cioè, si può ottenere un tasso di interesse per un conto corrente che sia paragonabile, se non addirittura superiore, a quello per un conto deposito vincolato nella media, ossia per un conto deposito in cui ci si impegni a lasciare il proprio denaro fino ad una certa data di scadenza prestabilita che, di norma, se fissata molto in là con il tempo, porta ad interessi per il cliente maggiori ... A differenza dei conti deposito, però, i conti correnti sono soggetti ad una imposta di bollo di importo fisso e anche piuttosto contenuto che, per persone fisiche, è pari a soli 34,20 euro all'anno, e che è dovuta soltanto per giacenze medie annue superiori a 5 ...
Trasferimento di capitali su conti correnti esteri
Trasferimento di capitali su conti correnti esteri, spostamento di denaro verso banche estere nella speranza di metterlo in salvo dalla crisi

... C'è a questo punto da dire che, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, i conti esteri in generale, cioè sia i conti correnti esteri che i conti deposito esteri, di solito non offrono reali vantaggi per gli Italiani riguardo ai tassi di interesse creditore e quindi, prima di spostare il proprio denaro verso banche straniere, si consideri questo punto ... In realtà a volte si preferisce trasferire denaro all'estero su conti deposito, anziché su conti correnti, per ottenere maggiori rendimenti dal proprio capitale poiché il conto deposito è lo strumento più adatto per un investimento fruttifero e sicuro, che può sempre contare sul conforto dei fondi di tutela previsti per i conti correnti, oltre che sulla solidità bancaria e sulla stabilità politica ed economica offerte da alcuni Paesi ... Per operare nel pieno della legalità è consigliabile rivolgersi a professionisti del settore, che possano anche aiutare a scegliere un conto corrente o un conto deposito estero dove far confluire il proprio denaro, nel rispetto dei trattati europei, fermo restando che si possono trovare da soli i principi di base ed utili consigli per effettuare un trasferimento di capitali su conti correnti esteri scongiurando procedure illecite, la qual cosa vale anche per il trasferimento di denaro verso Stati extraeuropei, per i quali andranno rispettati, se esistenti, i rapporti bilaterali stipulati con l'Italia ...