Conti correnti: creditore


Articoli informativi su Conti correnti relativi al tag creditore, ossia che contengono nel testo la parola creditore; guide, manuali, tutorial a tema creditore.


Conto Corrente Barclay’s 3% promozione valida fino al 31\12\2010
La barclays offre attività di finanziamenti e conti correnti al 3% e zero spese.

... Perchè 3%? Perché il tasso creditore è del 3% lordo (2,19%netto) e viene riconosciuto, senza vincoli su giacenze liquide,da zero fino a 5 milioni di euro, per 12 mesi dall’apertura del conto corrente ... Al termine del periodo di promozione il tasso creditore sarà  1%( 0,73% netto) Da sottolineare che per la gestione del Conto Corrente 3% Barclays non c’è  ha canone annuo;ma solo l’imposta di bollo statale di € 34,20 all'anno ...
Il risparmio di un conto corrente cointestato
Il risparmio di un conto corrente cointestato, basato sul pagamento dei costi fissi una sola volta da parte di più intestatari

... In questo caso, in linea di principio, il creditore potrebbe pignorare, nei limiti della normativa vigente, solo la quotaparte di conto di spettanza del debitore, cioè una frazione della giacenza del conto; per un conto cointestato a tre persone, ad esempio, il creditore potrebbe rifarsi solo su un terzo della giacenza, assumendo una suddivisione del capitale in parti uguali ... Non sempre, però, le cose vanno così poiché potrebbe essere dimostrato, dal creditore, che gli apporti alle giacenze da parte del debitore siano predominanti, ben più che riconducibili ad una mera divisione matematica per il numero dei cointestatari, con complicazione delle cose ...
Ricevuta bancaria Ri.Ba.
Ricevuta bancaria Ri.Ba., o Riba, per facilitare l'incasso di spettanze fatturate da parte di imprese e liberi professionisti attraverso l'ausilio di banche

... , o anche l'equivalente termine Riba, designante la Ricevuta Bancaria, si intende uno strumento finanziario per esigere un pagamento all'interno di una gestione aziendale, più precisamente un mandato che un creditore può utilizzare per farsi pagare da un debitore attraverso un passaggio bancario ... La Riba rappresenta un sistema di supporto all'incasso tra i più utilizzati in Italia e tra i meno cari a disposizione delle partite iva; a volte è privo di costi per il creditore, mentre altre volte è a pagamento ma dal costo contenuto, a volte forfettario, nel caso in cui faccia parte di un bouquet di servizi per i liberi professionisti e le imprese, altre volte a consumo, fisso o in percentuale, ma in ogni caso dell'ordine di pochi euro ad operazione ... , che porta con sé l'indicazione di un credito sottostante, si fonda sul fatto che il creditore dichiara, con copia della fattura relativa ad una transazione commerciale alla mano, che una certa somma di denaro di sua spettanza dovrà essere versata sul suo conto corrente, e a tal fine autorizza la sua banca alla riscossione dell'importo dovuto interfacciandosi con la banca del debitore, accompagnando il suo mandato con la ricevuta bancaria già firmata per quietanza di pagamento avvenuto ...
RID e SDD in area SEPA
RID e SDD in area SEPA, per l'addebito periodico preautorizzato sul proprio conto corrente nei confronti di un creditore

... Il RID, acronimo di Rapporto Interbancario Diretto, consiste in un servizio di addebito periodico preautorizzato che il titolare di un conto corrente può impiegare per effettuare pagamenti ricorrenti automatici nei confronti di un creditore, i quali possono riguardare una singola operazione oppure una serie di operazioni ... La convenienza per il creditore risiede invece principalmente nella maggiore sicurezza di ricevere i pagamenti, per mezzo di addebiti automatici ... Per pagare un certo creditore, cioè, si può utilizzare una delega RID con efficacia sul proprio conto corrente, ossia sottoscrivere un sistema automatico di pagamento con la propria banca, che consente di fargli incassare quanto dovuto per mezzo di un'autorizzazione data all'inizio, che ha validità continuativa ...