Conti correnti: commissione


Articoli informativi su Conti correnti relativi al tag commissione, ossia che contengono nel testo la parola commissione; guide, manuali, tutorial a tema commissione.


ABI: Associazione Bancaria Italiana
ABI, l'Associazione Bancaria Italiana che rappresenta il sistema creditizio e finanziario italiano e promuove la realizzazione di un mercato libero e concorrenziale

... Tra le varie azioni compiute dall'ABI vi è stata, ad esempio, una importante richiesta alle banche di proporre ai loro clienti conti correnti senza commissioni, recepita da molte banche come una richiesta di non far più pagare quantomeno le commissioni sui conti correnti più onerosi caratterizzati da un numero molto grande di movimenti bancari, con riferimento, ad esempio, alla commissione richiesta da alcuni Istituti ai loro clienti al momento di prelevare contanti presso gli sportelli d'agenzia, da cui lo stimolo alla diffusione di conti a zero spese, che oggi impazzano raccogliendo un enorme successo ... Questo ed altri inviti in tali termini, quale quello a ridurre le commissioni per i bonifici, nascono dal fatto che anche la Commissione europea ha posato lo sguardo sui conti correnti italiani, considerati troppo esosi rispetto a quelli di altri Paesi membri; la Commissione ha criticato apertamente il modo di fare delle banche italiane, che, a sua detta, tempo fa arrivavano mediamente a costare, ad un singolo cliente, anche svariate centinaia di euro all'anno, intorno ai 300 euro all'anno contro una cifra pari a meno della metà per gli altri Paesi UE ... Si tratta comunque di dati contestati dall'ABI, secondo la quale i calcoli della Commissione europea erano stati ricavati a partire dai prezzi più alti di listino e incorporando anche le tasse e l'imposta di bollo, un costo sostenuto a favore dello Stato, non di certo a favore delle banche ...
Bonifico bancario
Bonifico bancario, operazione bancaria con la quale è possibile pagare un beneficiario trasferendo denaro sul suo conto corrente

... Il bonifico bancario consiste in una operazione bancaria atta a trasferire del denaro al conto corrente di un beneficiario, eventualmente pagando una commissione per farlo, che è generalmente pari a pochi euro ... Nella pratica il bonifico bancario consiste in un trasferimento di denaro al conto corrente del beneficiario, denominato anche ricevente, che può essere eseguito da un ordinante anche se questi non disponde di un conto corrente bancario; vi è dunque la possibilità di potere versare il denaro in contanti presso uno sportello bancario, facendo così un bonifico per cassa, che può prevedere una commissione superiore, anziché un bonifico con addebito in conto ... Nel caso di disponibilità di un conto corrente online, in genere non vi è alcuna commissione da dover pagare alla banca per l'esecuzione di un bonifico, mentre recandosi materialmente in agenzia si dovrebbe, in genere, sostenere un costo pari a pochi euro ...
CIV: Commissione di Istruttoria Veloce
CIV, la Commissione di Istruttoria Veloce che rimpiazza la commisione di massimo scoperto, che entra in gioco quando si va in rosso con il proprio conto sforando il limite

... La CIV, acronimo di Commissione di Istruttoria Veloce, è una commissione a carico del cliente di una banca, che è stata introdotta per rimpiazzare la commissione di massimo scoperto al fine di semplificare il meccanismo di addebito per sforamento delle disponibilità su un conto corrente ... La CIV è stata introdotta per semplificare la vita ai correntisti, agendo sulle voci di commissione che spesso le banche applicavano sui conti in rosso in maniera un po' artificiosa e di difficile comprensione ... L'analisi, pubblicata dal Corriere della Sera, che l'ha commissionata, rivela che una banca può far pagare mediamente 33 euro di commissione, ma talvolta anche più di 50 euro, per il fatto di avere sforato, un certo giorno, con il proprio conto oltre un certo limite prefissato; non va infatti dimenticato che, in funzione del contratto bancario sottoscritto, è possibile per un cliente sforare fino a un certo punto, sfruttando un eventuale fido senza generare penali esose ...
Commissione di massimo scoperto
Commissione di massimo scoperto, derivante dalla provvigione di conto, per somme di denaro messe a disposizione dalla banca quando il conto va in rosso

... La commissione di massimo scoperto rappresenta il prezzo che il cliente deve pagare alla banca per avere la possibilità di portare il suo conto corrente in rosso mediante una concessione di fido, ossia per potere sforare rispetto alla disponibilità del suo conto corrente e potere così provocare una copertura, da parte della banca, che faccia fronte a questa possibile mancanza di fondi del cliente ... Nei casi di sconfinamento rispetto alle disponibilità del conto il cliente dovrà pagare degli interessi, scaturenti dall'applicazione di un tasso di interesse debitore che deve essergli noto a priori, sulle somme prelevate quando il conto era in rosso, ossia prelevate in una circostanza di credito concesso dalla banca, ma dovrà pagare anche una commissione per la messa a disposizione, da parte della banca, di fondi per gli affidamenti, che non può superare lo 0,5% del valore del fido accordato per trimestre, ed una commissione di istruttoria veloce, che non può essere applicata per sconfinamenti al di sotto di 500 euro che abbiano una durata di al massimo 7 giorni consecutivi per ogni trimestre ... La commissione di massimo scoperto viene calcolata considerando il tasso previsto da contratto ed è dovuta pure se non si attinge al fido bancario che consente di potere utilizzare il proprio conto corrente anche al di sotto della disponibilità dei propri fondi, fino ad un certo limite massimo noto al momento della sottoscrizione del contratto di apertura di credito ...
Costi dei conti correnti online
Costi dei conti correnti online, spese da sostenere per l'apertura e l'utilizzo di un conto corrente online, normalmente nulle per l'ordinario utilizzo del conto

... In generale un conto corrente può essere soggetto a costi da parte del cliente, quali:- costo di apertura conto corrente;- costo di chiusura conto corrente;- canone annuo, da pagarsi generalmente su base mensile o trimestrale;- commissione per l'effettuazione anche delle più comuni operazioni bancarie;- commissione per il prelievo di contanti in agenzia o presso ATM;- imposta di bollo dovuta per legge sui depositi;- costo di un carnet di assegni, a volte previsto dal secondo in poi;- costo della carta Bancomat, della carta di credito e della carta prepagata ... La Commissione europea è intervenuta alcune volte sul tema dei conti correnti bacchettando le banche italiane per le commissioni elevate che queste richiedevano alla loro clientela, un tempo mediamente pari, a suo dire, a quasi 300 euro all'anno, ma i calcoli a supporto di questa tesi, secondo l'ABI, erano errati per vari motivi ... Commissione europea a parte, il Governo italiano ha più volte legiferato riguardo ai conti correnti ed al sistema bancario in generale, al fine di favorire la concorrenza e la trasparenza, con le immaginabili conseguenze positive riguardo ai costi dei conti a carico della clientela, con la previsione di commissioni ridotte e l'istituzione di conti correnti di base interamente a zero spese, in special modo per la categoria dei pensionati che percepiscano una pensione fino ad un massimo di 1 ...
Costo dei bonifici
Costo dei bonifici, spese per effettuare un bonifico bancario o postale, nazionale o internazionale, spesso piuttosto esose

... Grazie a diverse analisi sull'argomento, tra le quali quelle de Il Sole 24 Ore, è emerso che possono incidere ben tre voci sul costo di un bonifico: la commissione vera e propria per eseguirlo, la commissione per registrarlo e la commissione per registrare quest'ultima commissione, ossia quella della registrazione del bonifico; incredibilmente, quindi, alcune banche fanno pagare ai loro clienti anche una commissione per registrare la commissione del bonifico ... Si può dunque ben comprendere l'irritazione di molti correntisti che, magari attratti da tanta pubblicità sgargiante o semplicemente fiduciosi in una certa banca, scoprono a loro spese che un bonifico può venire a costare vari euro di commissione ... Fortunatamente, statisticamente parlando, non ci si dovrebbe preoccupare troppo per le tre commissioni poiché la maggior parte delle banche italiane applica solo una commissione, quella per eseguire il bonifico, o al più ne applica due, non tutte e tre ...