Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per maggiori informazioni sui cookie e per disabilitarne qualcuno o tutti consultare la pagina della Cookies Policy. Proseguendo con la navigazione si accettano i cookie.

Conti correnti: centrale


Articoli informativi su Conti correnti relativi al tag centrale, ossia che contengono nel testo la parola centrale; guide, manuali, tutorial a tema centrale.


Centrale dei Rischi
Centrale dei Rischi, spesso abbreviata con CR, che tiene traccia del debito complessivo di ogni cliente di ogni banca o società finanziaria

... La Centrale dei Rischi, abbreviata spesso con CR, consiste in un sistema informatico realizzato per analizzare la situazione di indebitamento dei clienti verso gli intermediari rappresentati dalle banche e dalle società finanziarie; consiste, in sostanza, in una banca dati che consente di conoscere la propria posizione debitoria e permette alle banche e agli Istituti di credito in genere di conoscere il livello di solvibilità di un cliente ... Il funzionamento della Centrale dei Rischi, che non va confusa con la Centrale di Allarme Interbancaria, è molto semplice: ogni mese gli intermediari bancari e finanziari comunicano alla Banca d'Italia, che quindi assume nella questione un ruolo di riferimento, il totale dei crediti che vantano nei confronti dei loro clienti, e più precisamente tutti i crediti in sofferenza e i crediti rimanenti di importo almeno pari a 30 ... A trarre giovamento dalla Centrale dei Rischi è l'intero sistema creditizio in quanto, ad esempio, i soggetti intermediari che concedono crediti possono valutare meglio il merito di credito della loro clientela, e la qualità del credito concesso aumenta, sussistendo la possibilità di prestare attenzione a quei clienti che hanno in piedi una situazione debitora consistente, che non va sottovalutata nella fase decisionale sulla concessione di ulteriore credito ...
Centrale di Allarme Interbancaria
Centrale di Allarme Interbancaria, spesso abbreviata con CAI, che tiene traccia dei soggetti che hanno emesso assegni in modo illecito, senza autorizzazione o senza provvista

... La Centrale di Allarme Interbancaria, abbreviata spesso come CAI, consiste in un sistema informatico realizzato per tenere traccia dei soggetti che hanno emesso assegni bancari e postali in modo illecito, senza autorizzazione da parte della propria banca oppure senza provvista, ossia senza la copertura necessaria per mantenere fede al proprio impegno nei confronti dei propri creditori ... Grazie alla Centrale di Allarme Interbancaria, che in pratica rappresenta un grande archivio che non va confuso con quello della Centrale dei Rischi, gli intermediari possono disporre dei dati di tutti quei soggetti che hanno emesso assegni in modo illecito e di informazioni su misure prese nei loro confronti per scongiurare ulteriori problemi che questi potrebbero continuare a causare nel caso in cui non si agisse tempestivamente per contrastarli; si possono cioè conoscere anche le misure interdittive facenti capo ai soggetti che hanno commesso tali illeciti ... I dati vengono inseriti nella Centrale di Allarme Interbancaria a seguito delle segnalazioni di enti privati, in sostanza di banche, di uffici postali e di intermediari finanziari vigilati che emettono carte di pagamento, e di enti pubblici, in sostanza di prefetti e dell'Autorità giudiziaria, tutti responsabili della loro correttezza ...