Conti correnti: beneficiario
Articoli informativi su Conti correnti relativi al tag beneficiario, ossia che contengono nel testo la parola beneficiario; guide, manuali, tutorial a tema beneficiario.
Assegni
Assegni, titoli di credito per pagare comodamente un beneficiario senza dovere ricorrere a contanti o a bonifici ... Gli assegni sono titoli di credito a vista, ossia pagabili per semplice presentazione alla banca che funge da trattario, che consentono di pagare un beneficiario facendogli riscuotere il denaro attraverso una banca, che si tratti di quella dove il soggetto emittente dell'assegno ha il conto corrente o di quella dove il beneficiario ha il suo conto corrente ... In termini giuridici, il trattario debitore emette un assegno a favore del prenditore, ossia del beneficiario creditore, sia che si tratti di una persona fisica che di una persona giuridica, il quale potrà espletarne l'efficacia ottendo una controparte in denaro presentandolo al trattario, ossia alla banca del traente o propria, per semplice esibizione ... E' valido anche un assegno emesso a favore di se stessi, mediante una delle seguenti diciture per il beneficiario: "a me stesso", "a me medesimo", "m ... |
Assegno bancario
Assegno bancario, emettibile a favore di un beneficiario ... Un assegno bancario consiste in un titolo di credito pagabile a vista, che può essere disposto sia a favore di terzi che a favore di se stessi; il traente, ossia colui che emette l'assegno, può cioè specificare sullo stesso che è a favore di un'altra persona oppure che è a suo stesso favore e, in quest'ultimo caso, si parla di traenza propria, che può essere realizzata indicando come beneficiario la dicitura "a me stesso" o "a me medesimo" o "m ... L'assegno bancario, ma di fatto anche l'assegno postale, è un titolo di credito grazie al quale il traente destina ad un beneficiario un credito, ossia gli conferisce il diritto di pretendere il denaro indicato nell'importo facciale, che è scritto sul fronte dell'assegno, con un addebito che verrà fatto, tipicamente, sul conto corrente bancario, o postale, del traente ... In pratica, con un assegno bancario un correntista dà mandato alla sua banca di emettere un pagamento a favore del beneficiario ... |
Bonifico bancario
Bonifico bancario, operazione bancaria con la quale è possibile pagare un beneficiario trasferendo denaro sul suo conto corrente ... Il bonifico bancario consiste in una operazione bancaria atta a trasferire del denaro al conto corrente di un beneficiario, eventualmente pagando una commissione per farlo, che è generalmente pari a pochi euro ... Nella pratica il bonifico bancario consiste in un trasferimento di denaro al conto corrente del beneficiario, denominato anche ricevente, che può essere eseguito da un ordinante anche se questi non disponde di un conto corrente bancario; vi è dunque la possibilità di potere versare il denaro in contanti presso uno sportello bancario, facendo così un bonifico per cassa, che può prevedere una commissione superiore, anziché un bonifico con addebito in conto ... Per effettuare un bonifico bancario, o anche un bonifico postale nel caso in cui si disponesse di un conto corrente aperto presso le Poste Italiane, occorre conoscere necessariamente le coordinate bancarie del beneficiario, espresse quasi sempre sotto forma di IBAN, sostanzialmente un codice univoco che identifica il conto corrente del destinatario dell'operazione, costituito da un insieme di lettere e numeri ... |
Bonifico postale
Bonifico postale, effetuabile da un ufficio postale o online, per trasferire denaro verso un conto corrente bancario ... Se si vuole trasferire del denaro a favore di un altro conto corrente postale, sia proprio che di terzi, si parla più precisamente di Postagiro, un'operazione molto rapida, con accredito sul conto postale del beneficiario nella stessa giornata in cui viene effettuata, normalmente in pochi minuti e comunque entro poche ore ... Per fare un bonifico postale senza ricorrere ad Internet si dovrà disporre del codice IBAN del beneficiario e si dovranno esibire un proprio documento d'identità ed il proprio codice fiscale all'impiegato postale, per fini identificativi, mentre per farlo online basterà disporre del codice IBAN del beneficiario ... In entrambi i casi, ovviamente, si dovrà indicare chiaramente quantomeno il nominativo del beneficiario ... |
Cambiale
Cambiale, titolo di credito esecutivo a favore di un beneficiario che può richiederne il pagamento senza sentenza di condanna o decreto ingiuntivo ... La cambiale è un titolo di credito che può assumere due forme di esigibilità, definendo così due tipologie: può contenere la tratta, ossia l'ordine di pagamento nei confronti del beneficiario, oppure il pagherò, ossia la promessa di pagamento nei confronti del portatore del titolo, ossia di un beneficiario anche terzo ... Il primo tipo di cambiale, la cambiale tratta, prevede che il traente, ossia l'autore del titolo, paghi il primo portatore del titolo, ossia il beneficiario, per mezzo del trattario, ossia del soggetto intermedio, quale una banca, che riceverà l'ordine di pagamento dal traente; la cambiale sarà tratta accettata, ossia avrà prodotto come risultato il pagamento al prenditore, ossia al debitore, nel caso in cui il trattario avrà accettato l'ordine di pagamento ... Il secondo tipo di cambiale, il pagherò cambiario, consiste in una promessa, da parte del traente, ossia del debitore, di pagare il beneficiario ... |
Postagiro
Postagiro, il giroconto postale per trasferire fondi, in maniera immediata, da un conto corrente BancoPosta ad un altro conto corrente BancoPosta ... CH20I), dove andrà indicato, tra l'altro, l'IBAN del conto corrente del beneficiario, ed inviandolo al CUAS Toscana dopo averlo chiuso in una apposita busta (mod ... Grazie al Postagiro, il beneficiario di un pagamento potrà vederne l'accredito sul suo conto in tempi brevissimi, normalmente in pochi minuti, a differenza di quanto avviene per un bonifico, bancario o postale che sia, che impiega almeno un giorno lavorativo dal giorno di effettuazione per essere accreditato ... In ogni caso si dovrà disporre del numero di conto corrente del beneficiario che, se occorre, può essere ricavato dal codice IBAN di 27 caratteri previsto per legge per ogni conto corrente italiano, e non solo; per farlo basta semplicemente considerare gli ultimi numeri dell'IBAN, quelli preceduti da una serie di zeri ... |