Conti correnti: andare


Articoli informativi su Conti correnti relativi al tag andare, ossia che contengono nel testo la parola andare; guide, manuali, tutorial a tema andare.


CIV: Commissione di Istruttoria Veloce
CIV, la Commissione di Istruttoria Veloce che rimpiazza la commisione di massimo scoperto, che entra in gioco quando si va in rosso con il proprio conto sforando il limite

... In sostanza, quando si va in rosso con il proprio conto possono scattare delle commissioni a carico dei clienti, di entità tale da superare addirittura i 50 euro al giorno; vi sono però delle condizioni affinché la banca possa pretendere di applicare tali commissioni, quindi fortunatamente andare in rosso non porta sempre ai fastidiosi addebiti ... Vi sono anche delle altre importanti condizioni che una banca deve rispettare per potere applicare lecitamente la Commissione di Istruttoria Veloce; il cliente deve andare in rosso sforando di almeno 500 euro l'eventuale fido concesso dall'Istituto, oppure, se questa condizione non è verificata nemmeno per un giorno, deve andare in rosso sforando per un tempo sufficientemente lungo, stabilito in almeno una settimana ... Chi avesse bisogno di denaro, insomma, dovrebbe evitare di andare a saldo negativo con il proprio conto, e dovrebbe ricorrere alle forme tradizionali di prestito e finanziamento, o a un mutuo, se il denaro servisse per l'acquisto di un immobile; solo così si potranno pagare interessi più bassi sulla parte di denaro messa a disposizione dalla banca, poiché la CIV costituisce un costo ben superiore a quello da affrontare per rimborsare un prestito, un finanziamento o un mutuo tradizionale con l'aggravio di spesa degli interessi a favore dell'Istituto ...
Conto corrente scoperto
Conto corrente scoperto, conto in rosso, superata una certa soglia di disponibilità del denaro, anche considerando un fido

... In realtà si può andare in rosso in diversi modi o, per meglio dire, non sempre si va in rosso in modo preoccupante, non consentito, sconfinando rispetto alla giacenza del conto corrente; si può infatti andare in rosso disponendo di una certa somma che non è propria, utilizzata quindi al di sotto della giacenza, ma che viene messa a disposizione della banca grazie ad un fido, ossia ad un credito, ad un piccolo "fondo di riserva" a cui è possibile attingere entro certi limiti previsti contrattualmente ... Si può invece andare in rosso in modo non consentito disponendo di una certa somma che non è propria senza che sia previsto da contratto un fido, oppure nel caso in cui esista tale previsione contrattuale ma si sfori comunque rispetto al fido ... Chiaramente il tutto tornerebbe alla normalità, salvo la gravità del quadro venutosi a formare, una volta estinto il debito, ragion per cui è opportuno dare sin da subito la giusta importanza a circostanze di questo tipo, che alla fine non fanno altro che andare a scapito del cliente ...